Due facce della stessa medaglia

  • Pubblicato in Valori Umani

Un vecchio con un bastone cammina allegro per le vie della città. Ruota il suo bastone avanti e di lato, in alto e in basso, fendendo l’aria e sentendosi il re della strada. Per diverso tempo si diverte in questo modo pavoneggiandosi nel vedere che i passanti scappano alla sua vista, finché s’imbatte in un giovane fiero e coraggioso. “Signore”, dice costui, “per piacere, stia attento con quel bastone! Mi ha sfiorato il naso e quasi accecato un occhio!” Il vecchio, gonfio di orgoglio e arroganza, gli risponde. “Attento un corno! Sono libero di fare quello che mi pare e piace!” e incalza: “Poi, chi sei tu per dirmi quello che devo fare?! È il mio diritto di andare in giro e di fare quello che voglio!” Il giovane si ferma e ribatte con fermezza. “Lei ha ragione signore. È libero di fare ciò che vuole… ma la sua libertà finisce là dove comincia il mio naso”.

Leggi tutto...

Verso il ritorno alla normalità

  • Pubblicato in Educazione

Come affrontare difficoltà e disagi dei figli in questo momento particolarmente critico

Stiamo gradualmente uscendo da una situazione mai affrontata dai singoli e dalle famiglie, nuova sotto tutti gli aspetti.

Ci lasciamo alle spalle un lungo periodo di isolamento e di incertezza che ha profondamente cambiato le nostre abitudini, la nostra routine quotidiana, i nostri schemi mentali.

Leggi tutto...

Impronte femminili nel tempo - Parte 3

  • Pubblicato in Educazione

Se potessimo utilizzare un tappeto magico per scivolare sull’eterno e fugace fiume del tempo ed andare a scoprire, in ere remote, le impronte che la donna ha lasciato nelle antiche civiltà in cui è vissuta, scopriremmo come le vere donne, esprimendo i valori insiti nel più profondo del loro essere, hanno caratterizzato il quotidiano, nelle loro società di appartenenza, tramandando fino ai nostri giorni gli aspetti più femminili di forza, determinazione, dedizione, comprensione, devozione e bellezza. Iniziamo questo nostro viaggio fantastico ed insolito da Est e troviamo che ….

Leggi tutto...

Mai mollare!

Un sogno non diventa realtà per magia. Richiede sudore, determinazione e duro lavoro.1

“Non arrenderti, qualsiasi sia il tuo compito; riuscirai se il meglio tu darai…”, recita la filastrocca inglese “Don’t give up no matter what your task is”, il cui ritmo, calzato dal battito delle mani, imprime nella memoria dei fanciulli un consiglio fondamentale: mai mollare quando ti trovi di fronte ad un ostacolo, una difficoltà o la tua stessa pigrizia; continua a provare e persevera finché riuscirai nel tuo intento. In altre parole: evviva la determinazione!

Leggi tutto...

Colpa o Responsabilità?

  • Pubblicato in Educazione

Educare i figli al senso di responsabilità senza risvegliare in loro il fantasma della colpa.

Uno dei compiti più importanti nell’educazione dei nostri figli è quello di insegnare loro ad essere responsabili. La parola “responsabilità” ci richiama alla maturità di esseri senzienti e consapevoli, e, letteralmente, significa “abilità nelle risposte”.

Leggi tutto...

Riflessioni a margine del Covid 19

  • Pubblicato in Educazione

Ci siamo mai fatti delle domande su come abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo quest’anno durante la pandemia COVID 19? Non intendo tanto il rapporto con le regole, più o meno opportune, più o meno restrittive, ma quello con la nostra vita intima, con le nostre emozioni e le nostre relazioni.

Leggi tutto...

Desidero… quella stella!

  • Pubblicato in Valori Umani

Da quando eravamo piccoli ci hanno abituati a compilare la nostra “lista dei desideri”. In primis c’erano quelle di Natale e delle cose che avremo tanto voluto ricevere al compleanno. Le occorrenze per ricevere o farsi un regalo si sono poi susseguiti negli anni, e nei mesi! Ad oggi, complice un mercato che ci sollecita fino all’inverosimile, le nostre liste si fanno sempre più lunghe. Ci spingono all’acquisto di oggetti che spesso non servono o che abbiamo già, magari in ottimo stato dimenticato in fondo ad un cassetto. Il guaio è che la natura del desiderio è quello di propagarsi: ne estingui uno e ne nascono subito altri tre! Un po’come le smanie e i capricci dei bambini. Del resto, chi è che li abitua a non essere mai soddisfatti e contenti? A stilare le “loro” liste-desideri?

Leggi tutto...

Impronte femminili nel tempo - Parte 2

  • Pubblicato in Educazione

Se potessimo utilizzare un tappeto magico per scivolare sull’eterno e fugace fiume del tempo ed andare a scoprire, in ere remote, le impronte che la donna ha lasciato nelle antiche civiltà in cui è vissuta, scopriremmo come le vere donne, esprimendo i valori insiti nel più profondo del loro essere, hanno caratterizzato il quotidiano, nelle loro società di appartenenza, tramandando fino ai nostri giorni gli aspetti più femminili di forza, determinazione, dedizione, comprensione, devozione e bellezza. Iniziamo questo nostro viaggio fantastico ed insolito da Est e troviamo che ….

Leggi tutto...

Gli Elementi

  • Pubblicato in Valori Umani

GLI ELEMENTI: La base della vita: onoriamoli!

Un storia racconta di due amici astronomi. Uno dei due era ateo, l’altro credente. Un giorno l’ateo visitò il laboratorio dell’amico. Appeso al soffitto c’era un magnifico modellino del sistema solare.

Leggi tutto...

La famiglia si allarga Seconda Parte

  • Pubblicato in Educazione

Come gestire la sfida costituita dall’ingresso nella famiglia di un nuovo essere: il figlio

Abbiamo già detto di quanto, la nascita di un figlio, soprattutto del primo figlio, rivoluzioni la vita di una donna. Soprattutto se è una donna che lavora, ella può avvertire una sorta di “perdita di identità”, un cambiamento così radicale e repentino da determinare delle ricadute sul piano psicologico. A volte la mammina sarà costretta a lasciare il lavoro, creando così delle difficoltà di carattere finanziario alla famiglia. Naturalmente ogni situazione ha le sue caratteristiche specifiche e non si può generalizzare. Molto dipende dal fatto che la maternità sia stata desiderata e programmata o meno. Anche l’atteggiamento di chi circonda la neo mamma: soprattutto il padre e i genitori (nonni), ma anche gli altri familiari e gli amici possono essere un supporto oppure provocare dubbi e aumentare la confusione. Infatti molto spesso si danno dei consigli non richiesti, interferendo così nella difficile ricostruzione del ménage familiare. È bene, invece, se si vuole essere d’aiuto, muoversi con molta circospezione ed aspettare le richieste di consigli da parte dei novelli genitori.

Leggi tutto...