Ester Campoli

Ester Campoli

Insegnante

URL del sito web: https://www.saivivere.it

Nel Silenzio...

Per Scienza noi intendiamo la conoscenza dei fenomeni naturali che ci circondano, che si esprime con leggi considerate universali per tutti i fenomeni analoghi. Essa non ricerca il senso del mondo e il valore della nostra esistenza in esso, non risponde alle nostre domande sul bene, sul male o sulla sofferenza che affligge con la malattia o le guerre l’esistenza umana. La religiosità, invece, può dare la risposta di senso, perché accompagna nella vita il credente verso un’entità superiore, oggetto di devozione e preghiera, che può lenirne la pena.

Leggi tutto...

Antica Saggezza

La nostra vita è solitamente ricca di incontri e di esperienze in famiglia, nella formazione scolastica e nella società, di cui siamo parte. Alcune esperienze si incidono in noi e costituiscono un patrimonio che guida e determina le nostre scelte in età adulta. Ritrovare, dopo anni, insegnamenti latenti nella memoria, piuttosto obliati e riscoprirli nella loro importanza per noi, può essere una piacevole sorpresa…

Leggi tutto...

LA VITA in Bianco e in Grigio

Pensa bene, parla bene, agisci bene. 1

Forse non esiste un solo modo per vivere la nostra esistenza ed essere felici.

Evidentemente la diversità, nel mondo umano, come in quello animale, è la base fondamentale del fatto che la via alla felicità è diversa per ognuno.

Leggi tutto...

Divagando con la Storia - Un Maestro dello Spirito

Esistono momenti nodali nella vita di ciascuno, come nella storia collettiva. Per i primi, ciascuna persona, nell’ambito delle sue possibilità, del suo contesto familiare e professionale ha una certa libera scelta: per gli studi, il lavoro, il matrimonio o la dedizione agli altri.

Per i secondi, in tempi più difficili, contrassegnati da situazioni di scarsa disponibilità di risorse economiche o di buona formazione personale o di rigido sistema sociale, l’esistenza può essere stravolta da grande sofferenza.

Leggi tutto...

L’Anima del Mondo

Una tradizione filosofico-spirituale molto antica, a partire dagli Egizi, ritiene l’universo dotato di Anima, in ogni forma: corpi stellari, vegetazione, animali e uomini. “Ba” è il principio animatore del tutto, “Ka” è la derivazione dell’individuo che non ha mantenuto la purezza del principio divino. Se l’individuo non riesce a migliorare la sua vita, secondo la dottrina della metempsicosi, la sua vita successiva sarà ad un livello non umano, ma inferiore: albero, cespuglio, animale tra i più inconsapevoli e/o feroci. Alcuni studi sulle piramidi, come quella di Cheope, osservano che negli anni della sepoltura del faraone e della regina, i cunicoli che partono dalla loro sepoltura conducono ad Orione, a dimostrare che la loro anima diviene parte della costellazione.

Leggi tutto...

Scienza e Fede: un dialogo a distanza

Scienza e Fede sembrano due posizioni inconciliabili da tempo. Il clima diffuso di entusiasmo, che coinvolge buona parte delle persone nei paesi occidentali, il mito di un progresso, in cui pochi vedono i risvolti negativi sulla natura e sull’uomo, sembra un’inarrestabile corsa al possesso di nuovi strumenti tecnologici non sempre indispensabili. Anzi, la categoria del superfluo diviene una costante della nostra esistenza. D’altra parte, sembra che avendo la scienza superato tutti i problemi, non ci sia più posto per la fede, quindi, la visione diffusa è che tutto è possibile alla scienza e che dobbiamo essere grati a coloro che con la ricerca scientifica e la tecnica ci rendono la vita più semplice e comoda.

Leggi tutto...

Il volto dell'altro

L’orizzonte religioso dell’etica fiorisce in un’esperienza esistenziale di grande sofferenza, qual è quella del filosofo Emmanuel Lévinas (1906/1995).

Di famiglia ebraica di origine lituana, visse l’esperienza devastante del lager nazista. La sua formazione filosofica e culturale si svolge a Strasburgo e poi a Friburgo, in cui segue le lezioni di Martin Heidegger, filosofo di grande spicco tra le due guerre mondiali.

Leggi tutto...

La via della Bellezza

Gli antichi greci, come è noto, erano grandi estimatori della bellezza intesa come armonia, misura, limite, grazia di forme, perfezione…

Il gusto per la bellezza era collegato allo stupore di fronte alla Natura e all’Uomo che ne fa parte e connesso alla bontà o bene. I due termini Bellezza e Bene erano, pertanto, inscindibili sia che si guardasse alla Natura, sia che si guardasse all’Uomo.

Leggi tutto...

Consapevolezza dei Diritti e dei Doveri

“Attua il progetto di porre un tetto ai desideri compiendo con coscienza e costanza ogni sforzo per eliminare la tendenza a sprecare tempo, denaro, cibo ed energie e utilizza i risparmi a servizio dell’umanità.” (1)

Se volessimo usare pochi termini per sintetizzare il nostro tempo potremmo identificarlo in Comunità, Comunicazione, Consumo.

Leggi tutto...

Bello e Sacro

Se consideriamo, in un excursus abbastanza rapido il Bello, partendo dall’antica filosofia platonica (V-IV sec. a.C.), ci rendiamo conto che proprio la Natura nelle sue forme smaglianti di colori, oggetto di studio nell’arte pittorica di ogni tempo, è la sorgente dello stupore nell’uomo, da cui nasce anche il filosofare.

Leggi tutto...

L’Uno e i Molti

L’aforisma vedico per cui esiste o meglio E’, l’UNO senza Secondo, percorre sia la filosofia antica orientale che occidentale. In questa, filosofi come Parmenide, Eraclito, Platone si muovono nell’ambito di quel pensiero affermante la realtà dell’Unità originaria e sostanziale, che solo apparentemente ammette la molteplicità.

Leggi tutto...

Lo Spazio della Libertà

…Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta. (1)

La libertà è per l’Uomo ciò che l’aria è per gli uccelli, l’acqua per i pesci, e la terra per le innumerevoli specie che vi camminano. Umanità compresa.

Leggi tutto...

Andare oltre le differenze

La testimonianza del filosofo Voltaire sulla tolleranza.

La Riforma di Martin Lutero, nel 1517, divise su due fronti opposti i cattolici e i protestanti e diede luogo ad una serie di guerre cruente con devastazioni di territori e di popolazioni, in vari stati europei. Gli odi non si sopirono completamente, perché troppo grandi erano stati i lutti e le sofferenze, che i due schieramenti si erano vicendevolmente inflitti.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS
Pagina 1 di 2