Dialogando…e non solo…

Il metodo di insegnamento mediante il dialogo, nella filosofia occidentale, è attribuito a Socrate, che ha segnato un percorso formativo di alto livello per gli allievi che lo hanno seguito e per bravi maestri, che ne sono stati ispirati. Come molti sanno, alla base della sua pedagogia c’erano i valori morali come la Verità e i comportamenti corretti aventi come finalità la Giustizia e il Benessere comune. Il metodo socratico definito maieutica era l’arte di portare fuori i valori insiti in ogni uomo con un dialogo costante e coinvolgente; infatti, Socrate paragonava la sua pedagogia all’arte dell’ostetrica esercitata da sua madre Fenarete. Quindi, per il cambiamento dei costumi della polis ateniese, era necessaria la pratica dei comportamenti civici sopra menzionati: non era ciò che facevano e volevano i governanti. Socrate pagò con la vita la coerenza e l’esempio offerti ai suoi allievi e alla società ateniese, che comprese tardi la sua grandezza.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS