L’eterna saggezza, la Natura e l’Uomo - sesta parte

Nell’Islam si crede che Allah sia il Creatore, il Sostenitore e il Possessore di tutta la creazione, essendo il Tawheed, l’unità di Dio, il concetto centrale dell’Islam.

Ed è Lui che dà inizio alla creazione... Corano, 30:37

Il sacro ruolo dell’uomo sulla Terra è quello di fiduciario, khalifa, di Dio, che deve agire con giustizia in conformità alle leggi di Allah.

L’uomo è l’amministratore della Terra, non il suo padrone, ed è responsabile del mantenimento dell’unità della creazione di Dio e dell’integrità della Terra.

È Lui che vi ha reso fiduciari della Terra. Corano 6:165

O figli di Adamo, mangiate e bevete, ma non sprecate, perché Dio non ama i prodighi. Corano 7:31

I pensatori moderni stanno cercando di riparare i danni fatti dalle generazioni precedenti:

La nostra specie, pur essendo stata selezionata per essere il custode o l’amministratore (khalīfah) della Terra, è stata la causa di una tale corruzione e devastazione su di essa che rischiamo [di] porre fine alla vita come la conosciamo sul nostro pianeta. L’attuale ritmo di cambiamento climatico non può essere sostenuto e il sottile equilibrio della Terra (mīzān) potrebbe presto andare perduto. ... Che cosa diranno le generazioni future di noi, che lasciamo loro in eredità un pianeta degradato? Come affronteremo il nostro Signore e Creatore? (1)

Anche se abbiamo già danneggiato in modo significativo il nostro pianeta, il Corano contiene un messaggio di speranza: abbiamo la possibilità di imparare da questo e di cambiare strada.

La corruzione causata dalle mani degli uomini è apparsa in terra e in mare, affinché essi assaggino le conseguenze delle loro azioni e tornino indietro.(2)

CONCLUSIONE

SPIRITUALITÀ PER VIVERE IN ARMONIA CON LA NATURA

In conclusione, è evidente la notevole somiglianza dei punti di vista espressi dalle principali religioni. Tutte le maggiori religioni del mondo insegnano che la Terra è un dono di Dio e che l’uomo deve imparare nuovamente a rispettare, amare e vivere in armonia con la Natura, considerando tutto come Uno.

La base di tutti i vari fenomeni della Natura - lo scintillio delle stelle, le rivoluzioni dei pianeti, il fuoco del Sole - è il Divino. La Natura proclama l’immanenza della Divinità.

Riconoscete l’onnipresenza del Divino nell’intero cosmo. (3)

L’uomo era destinato a vivere in armonia con la Natura e a prendersi cura della Madre Terra,

attualmente si è allontanato da questo ideale.

La mancata adozione di questa prospettiva compassionevole - in cui riduciamo i nostri desideri e cambiamo i nostri modelli di consumo - avrà conseguenze disastrose per ognuno di noi, per le nostre famiglie e per il futuro dell’umanità.

Oggi il mondo sta perdendo il suo equilibrio ecologico perché l’uomo, per puro egoismo, ha privato Madre Terra delle sue risorse. Di conseguenza, si verificano terremoti, inondazioni e altre calamità devastanti.(4)

L’uomo ha una responsabilità unica:

  • di essere il fedele custode di questo pianeta;
  • di godere delle sue ricchezze con moderazione;
  • di preservarlo per le generazioni future e per tutte le altre creature viventi.

Una comprensione più profonda e spirituale ci aiuta a diventare consapevoli dei cambiamenti globali causati dall’uomo e della necessità di cambiare il nostro stile di vita e le nostre scelte per smettere di danneggiare il pianeta che condividiamo.

La decisione spetta a noi, individualmente e collettivamente. Abbiamo l’intelligenza e la discriminazione intrinseche per:

  • sviluppare la nostra consapevolezza e comprensione delle questioni ambientali;
  • espandere il nostro amore e la nostra compassione per abbracciare tutta la vita come una cosa sola;
  • cambiare le nostre abitudini, intraprendere azioni positive per l’ambiente ed essere responsabili nei confronti di noi stessi e delle generazioni future.

Dobbiamo ricordare che questo pianeta è la nostra unica casa. Raccogliendo oggi, con l’amore nel cuore, la responsabilità di questa sfida etica e ambientale possiamo contribuire a preservare la Terra per tutti gli esseri viventi.

Concludiamo con le seguenti sagge raccomandazioni:

Il Signore ha creato il cosmo e lo ha offerto all’umanità. Di conseguenza, la responsabilità di utilizzare correttamente tutti gli oggetti del mondo ricade sull’umanità e non sul Signore. Se gli uomini usano le cose nel modo giusto e ne traggono beneficio, sperimenteranno la felicità. Se ne fanno un uso improprio o sbagliato, dovranno sopportare i problemi che ne derivano.(5)

Accogliete il piccolo seme d’Amore che si aggrappa a ‘me’ è ‘mio’, fatelo germogliare nell’Amore per il gruppo che vi circonda, e crescete nell’Amore per tutta l’umanità, e stendete i suoi rami sugli animali, sugli uccelli e su quelli che strisciano, e lasciate che l’Amore avvolga tutte le cose e gli esseri in tutti i mondi. Procedete da meno Amore a più Amore, da un Amore ristretto a un Amore espanso.(6)

Allo stesso modo, Albert Einstein ha scritto:

L’essere umano è una parte del tutto, da noi chiamato ‘Universo’, una parte limitata nel tempo e nello spazio. Sperimenta sé stesso, i suoi pensieri e sentimenti come qualcosa di separato dal resto, una sorta di illusione ottica della sua coscienza. Questa illusione è una sorta di prigione per noi, che ci limita ai nostri desideri personali e all’affetto per alcune persone a noi più vicine. Il nostro compito deve essere quello di liberarci da questa prigione allargando il nostro cerchio di compassione fino ad abbracciare tutte le creature viventi e l’intera natura nella sua bellezza. Lo sforzo per raggiungere un tale risultato è di per sé parte della liberazione e una base della propria sicurezza interiore.

Fate in modo che la nostra fede ci ispiri nel prenderci cura del pianeta...

Il cambiamento inizia con ognuno di noi...

Brigitte Kashtan
Psicologo Clinico
Coordinatrice di Zona EnviroCare per la Zona 6 (Sudeuropa) della SSSIO

--------

  1. La Fondazione Islamica Per l’Ecologia e le Scienze Ambientali (2015), Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Mondiale, Disponibile su: http://www.ifees.org.uk/wpcontent/uploads/2016/10/climate_declarationmMWB.pdf
  2. Corano, I Romani (Ar-Rum) 30:4
  3. Sathya Sai
  4. Sathya Sai
  5. Discorso di Sathya Sai, 13-22 maggio 1992
  6. Discorso di Sathya Sai, 23 luglio 1975

 

Leggi tutto...

La Saggezza Eterna, la Natura e l’Uomo - Quinta Parte

Nelle tre religioni Abramitiche,
il concetto di “dominio dell’uomo durante la sua vita sulla terra” ha purtroppo creato molti fraintendimenti al riguardo del suo ruolo di responsabilità nel prendersi cura della Terra. Ciò ha determinato, di conseguenza, un suo eccessivo sfruttamento e abuso.

Leggi tutto...

I Polpi

In questo momento storico, l’uomo con la pesca eccessiva sta distruggendo l’habitat dei polpi mettendoli in pericolo di estinzione.

È interessante sapere che sono animali antichissimi, sono addirittura più vecchi dei dinosauri. Il fossile più antico mai trovato, risale a 296 milioni di anni fa.

Leggi tutto...

La saggezza eterna, la natura e l’uomo – terza parte

Fede zoroastriana

In modo simile, Zaratustra insegnava che la cura dell’ambiente era un principio fondamentale della religione Parsi. Egli ammoniva che chi non rispetta la creazione di Dio e danneggia l’ambiente agisce contro i princìpi divini.

Colui che aborrisce e rifugge la luce del Sole, colui che rifiuta di guardare con rispetto la creazione vivente di Dio, colui che conduce i buoni alla malvagità, colui che rende i prati senz’acqua e i pascoli desolati, colui che lascia volare la sua arma contro gli innocenti: costui è un nemico della mia fede, un distruttore dei Tuoi principi, o Signore!1

Leggi tutto...

La saggezza eterna, la natura e l'uomo - prima parte

La nostra attuale crisi ambientale è essenzialmente una crisi spirituale...1

Il mondo non è stato creato per il semplice divertimento. Abusando delle risorse della natura e dimenticando la propria natura umana l'uomo va contro lo scopo della creazione. Molte catastrofi naturali sono interamente dovute al comportamento dell'uomo. Terremoti, eruzioni vulcaniche, guerre, inondazioni, carestie e altre calamità sono il risultato di gravi disordini nella Natura. Questi fenomeni sono riconducibili al comportamento dell'uomo. L'uomo non ha riconosciuto la relazione integrale tra l'umanità e il mondo della Natura.2

Leggi tutto...

Il Mito del Progresso

La cultura dell’età contemporanea è caratterizzata da una diffusa convinzione ed entusiasmo per le conquiste tecniche e scientifiche, che rendono la vita umana più agevole e piacevole in molti ambiti della nostra esistenza.

Leggi tutto...

NOI e La NATURA: gratitudine e responsabilità

Siamo in simbiosi con la natura dal primo momento della nostra nascita, mediante nostra madre che ci ha messo al mondo.

Fin dai primi passi, abbiamo ricevuto l’amore materno attento e premuroso per guidarci e sostenerci nella crescita e nella conoscenza dell’ambiente circostante fondamentale per la nostra sopravvivenza.

Leggi tutto...

La scuola di vita

Ovunque vai, impari qualcosa! Tutto ha un messaggio da dare, un insegnamento da rivelare. Non si dice che la natura è Maestra? E così la vita! Le montagne ci parlano dell’importanza di fermezza e stabilità. Neanche il vento può scalfirle. L’acqua ci insegna che per superare gli ostacoli bisogna scorrere. Guai a fissarsi sul problema, perché l’energia ristagna interrompendo il flusso naturale delle cose, e quel ristagno dentro di noi ci blocca. L’immagine dell’iceberg è gettonata quando si tratta di spiegare che quello che vediamo è solo la punta di qualcosa di molto più grande. Ci racconta di una realtà invisibile nascosta “sotto ai nostri piedi”, e che oltre all’apparenza c’è molto di più.

Leggi tutto...

Vegetali e armonia, la forma delle cose nell’arte

Noi facciamo parte del tutto.

La forma è l’aspetto esteriore di una cosa, l’osservazione di essa, ci apre ad una ricerca con l’universo, con ciò che ci circonda, portandoci ad una conoscenza più profonda ed a una interconnessione con l’animo delle cose.

La natura racchiude diversi simbolismi, ricollegabili alla matematica, alla geometria, alla Creazione divina, presenti ovunque nel micro e macro, attraverso le forme e le sue strutture e le sue estensioni.

Leggi tutto...

Natura, fonte di ispirazione pittorica

Le fasi del giorno che hanno ispirato molti artisti

Molti artisti e poeti sono stati ispirati nelle loro creazioni artistiche e poetiche dalla contemplazione dei diversi colori del giorno. Questi colori hanno suscitato in loro moti creativi tali da far insorgere nella loro fantasia paesaggi astratti, surreali, … Si sono immersi nei colori dell’alba, del tramonto, del mezzodì ed hanno catturato i colori in tele e scritti che hanno percorso i secoli per essere ammirati ai giorni nostri.

Leggi tutto...

L’uomo e la natura

La visione orientale ed occidentale

Le diverse tradizioni religiose riconoscono da sempre che non è possibile una vera salvaguardia della Natura ignorando la dimensione metafisica e spirituale del mondo e, di conseguenza, la crisi ecologica che il nostro pianeta sta vivendo non è sanabile soltanto con soluzioni tecniche e nuove strategie economiche, ma è necessario ripensare l’uomo nel suo rapporto con il creato, affinché ritrovi l’equilibrio con se stesso e con l’intero cosmo.

Leggi tutto...

Lo Spazio della Libertà

…Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta. (1)

La libertà è per l’Uomo ciò che l’aria è per gli uccelli, l’acqua per i pesci, e la terra per le innumerevoli specie che vi camminano. Umanità compresa.

Leggi tutto...

EDUCARE: La Cura della NATURA

Nella nostra società ha assunto un potere preponderante un’ampia conoscenza scientifica che tiene in poco conto il rispetto della Natura, nonostante da vari decenni studi sempre più attenti mettano in luce il dannoso intervento dell’uomo sull’equilibrio naturale, che sta portando all’estinzione di varie specie viventi, alla diffusione di malattie dovute all’inquinamento dei cinque elementi e a varie catastrofi come inondazioni o, all’opposto, siccità.

Leggi tutto...

Arte e Spiritualità

La spiritualità è sempre stata fonte di ispirazioni degli artisti di ogni tempo. Tiziana Mesiano ne è un esempio.
Tiziana è un’artista con una spiccata sensibilità. Sa cogliere con attenzione le necessità dell’altro e con comprensione va incontro alle sue esigenze. La sua sensibilità abbraccia anche la natura che diviene protagonista nelle sue opere.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS