Le proprietà dei Germogli
I germogli sono un superfood incredibile perché come i semi sono un concentrato di vitamine, antiossidanti e hanno effetti benefici. Ce ne sono di tantissimi tipi, non vanno cucinati nel senso che vanno consumati a crudo con olio extravergine di oliva eventualmente con oli nobili per arricchirne ancora le proprietà. Derivano dai semi, hanno le proprietà dei semi da cui derivano e sappiamo che i semi sono una cassaforte di proteine, vitamine, sali minerali, antiossidanti, antitumorali, omega tre, fosfolipidi, tutto quello di cui avrebbe bisogno la pianta, la foglia è anche il frutto.
Quindi il seme è una potenzialità enorme e il momento in cui il seme germoglia crea questa potenzialità di una migliore digeribilità, sviluppando ancora altre sostanze come caroteni, antiossidanti in più. Quindi sulla nostra insalata ogni giorno un po’ di germogli, però attenzione ben lavati, l'unica criticità dei germogli e che a volte vengono innaffiati con acque che non sono sempre pulite, in passato ci sono state contaminazioni di escherichia coli, non è colpa dei poveri germogli ma dell'acqua che ha messo l'uomo nell'irrigazione.
I germogli di soia sono i più conosciuti, sappiamo che derivano dalla soia gialla o verde hanno diverse proprietà perché hanno molte proteine, diminuiscono il rischio cardiovascolare e il colesterolo perché non hanno colesterolo e contengono la lecitina che è utilissima per le dislipidemie. Poi ci sono i germogli ricostituenti, cosiddetti germogli di Alfa Alfa che sarebbe poi l'erba medica, posso arrivare anche a superare il 30% di proteine che per un germoglio è una cosa enorme, hanno tutte le vitamine, diminuiscono il colesterolo ma soprattutto sono indicati per la stanchezza, reumatismi e la ritenzione idrica quindi anche nelle convalescenze.
Poi la barbabietola che è un superfood conosciuto dagli sportivi è un disintossicante, serve per la pulizia del sangue ma va benissimo anche per i diabetici, diminuisce il colesterolo va bene anche per l'anemia e rimineralizza tutto il corpo anche nello sport. Il ravanello che viene utilizzato perfino nella cura dell'asma contiene tantissima vitamina C, è diuretico, quindi mi raccomando ricordatevi i germogli di ravanello. Il trifoglio indicato come germoglio per la quantità di isoflavoni, per la menopausa e poi è un tonico, un curativo e abbiamo ancora il bambù ricchissimo di sali minerali, quindi i germogli di bambù sono molto utilizzati in Oriente, ci suggeriscono la loro indicazione per migliorare l'osteoporosi, la solidità di ossa, denti e pelle. Poi ne abbiamo altri, abbiamo quelli di porro che hanno gli effetti un po’ della cipolla, eccetera. Quindi ricordiamoci sulla nostra insalata germogli crudi ben lavati, conditi con oli di grande qualità tutti i giorni sono una ricetta super salutare anche nella prevenzione dei tumori.
Dott. Luigi Torchio
Specialista in medicina dello sport, studioso di medicina naturale, nutrizionista vegetariano e vegano
Link video
