Le giuste parole - 2

  • Pubblicato in Educazione

Cosa è necessario sapere per parlare in modo efficace e costruttivo con i nostri figli.

2^ Parte

La comunicazione con i nostri figli crea opportunità straordinarie per conoscerli e, al tempo stesso, per conoscere meglio noi stessi. Come ho detto nell’articolo precedente, noi cresciamo insieme a loro.

Leggi tutto...

Energie non rinnovabili e rinnovabili

La creazione è nata da un nucleo concentrato di energia che esplose e da cui tutto scaturì.

Secondo la scienza ci fu il Big Bang:

Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione. 1

Leggi tutto...

Ramana Maharshi

Chi sono Io? La pratica fondamentale.

La parola con la quale siete nati è una sola: “Io”, l’Âtma. Il termine Âtma e il termine “Io” si equivalgono. L’Âtma non ha una forma specifica. Io, io, io, io: se cercate di riconoscere la natura dell’«Io», non avete bisogno di altre pratiche spirituali. 1

Leggi tutto...

La prospettiva … Come Osservo 2 PARTE

  • Pubblicato in Creatività

Chi per primo in un quadro fissò sul suo orizzonte i punti di convergenza del vario gioco delle linee orizzontali, trovò il principio della prospettiva.(1)

Tridimensionale cioè di tre dimensioni lunghezza, larghezza e profondità, ci da l’impressione di vedere le immagini in rilievo.

Leggi tutto...

Nascere e rinascere

La nascita non è mai sicura come la morte. E questa è la ragione per cui nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno. (1)

Il nascere, il venire al mondo è un evento che può essere interpretato a due livelli di comprensione: l'uno prettamente empirico e spazio-temporale, come un preciso riferimento all’evento fisiologico dell’uscita dal grembo materno e come inizio della partecipazione individuale all'esistenza; l'altro simbolico, iniziatico, esoterico ed è qui che la nascita diventa rinascita. Rinascere, attraverso il prefisso “ri”, esprime un accadere di nuovo, un consolidamento in cui si sceglie, si vuole, si accoglie una trasformazione e questo processo implica una selezione continua, implica una responsabilità nei confronti di noi stessi. La rinascita è una crescita attraverso la quale ci rinnoviamo ad ogni istante, lasciando andare i nostri bagagli pesanti, i nostri schemi e le nostre identificazioni che ci precludono la Vera Identità. È un impegno costante all’incontro con noi stessi, che ci porterà a nascere, finalmente, nella dimensione spirituale.

Leggi tutto...

Farine di piselli, lenticchie e fagioli

Approfondiamo il tema delle delle farine di legumi nello specifico dei piselli, lenticchie, fagioli e anche dei fagioli giapponesi azuki. Assolutamente le farine di legumi sono un'ottima alternativa per i vegetariani e vegani alla carne assolutamente anche se solo la farina di soia è veramente completa come aminoacidi ma basta associare farine diverse per poter avere il corredo di aminoacidi completo. Tutte queste farine possono essere addizionate anche semplicemente ad un minestrone o a un prodotto di panificazione, magari con un cereale integrale proprio per rubare spazio ai carboidrati e quindi coadiuvare la dieta aumentando le proteine e riducendo le calorie.

Leggi tutto...

La scuola di vita

  • Pubblicato in Valori Umani

Ovunque vai, impari qualcosa! Tutto ha un messaggio da dare, un insegnamento da rivelare. Non si dice che la natura è Maestra? E così la vita! Le montagne ci parlano dell’importanza di fermezza e stabilità. Neanche il vento può scalfirle. L’acqua ci insegna che per superare gli ostacoli bisogna scorrere. Guai a fissarsi sul problema, perché l’energia ristagna interrompendo il flusso naturale delle cose, e quel ristagno dentro di noi ci blocca. L’immagine dell’iceberg è gettonata quando si tratta di spiegare che quello che vediamo è solo la punta di qualcosa di molto più grande. Ci racconta di una realtà invisibile nascosta “sotto ai nostri piedi”, e che oltre all’apparenza c’è molto di più.

Leggi tutto...

Dall'Equinozio d'autunno al Solstizio d'inverno 2

ALLA SCOPERTA DELLE STAGIONI DELL’UOMO

DALL’EQUINOZIO D’AUTUNNO AL SOLSTIZIO D’INVERNO II parte

IL SOLSTIZIO D'INVERNO è la giornata con la notte più lunga di tutto l’anno, e quella in cui comincia l’inverno.

Nel solstizio di dicembre, contrariamente a quanto accade durante quello estivo di giugno, le ore diurne toccano la durata minima, prima di iniziare ad aumentare a partire dal giorno successivo.

Quest'anno 2022 il solstizio d'inverno sarà il 21 dicembre, precisamente alle 21.48.

Leggi tutto...

Antica Saggezza

La nostra vita è solitamente ricca di incontri e di esperienze in famiglia, nella formazione scolastica e nella società, di cui siamo parte. Alcune esperienze si incidono in noi e costituiscono un patrimonio che guida e determina le nostre scelte in età adulta. Ritrovare, dopo anni, insegnamenti latenti nella memoria, piuttosto obliati e riscoprirli nella loro importanza per noi, può essere una piacevole sorpresa…

Leggi tutto...

Deforestazione e Forestazione

Le foreste sono fondamentali per la nostra vita. Sono fonte di cibo, rendono più pulita l’aria che respiriamo, influenzano positivamente il clima, impediscono o rallentano i fenomeni di degrado dei suoli, conservano piante medicinali di valore assoluto, se ben utilizzate costituiscono una fonte importante di biomassa utile per le attività dell’uomo, sono uno scrigno di biodiversità: si stima che nella foresta amazzonica siano presenti più di 100.000 specie di invertebrati, 3.000 specie di pesci, 1.300 specie di uccelli, 427 specie di mammiferi, 400 di anfibi e 60.000 specie di piante.

Leggi tutto...

Donne Adamantine

  • Pubblicato in Educazione

Le pietre preziose rappresentano la Bellezza e la esaltano quando sono indossate, la Ricchezza per la loro preziosità e il loro valore; il Potere che si manifesta nell’uomo con la nobiltà e le qualità interiori di onestà, integrità e responsabilità. Nello scrigno segreto di Madre Natura dove l'uomo ricava con stupore e meraviglia queste preziose gemme, fra tutte loro egli ha dato maggior pregio ad una in particolare: Il "diamante", le cui caratteristiche di durezza, resistenza, brillantezza e luce, lo rendono il più ambito tra le pietre preziose. La parola 'diamante' deriva dal greco “adamas” che significa “invincibile". Il diamante, simboleggia i valori morali e intellettuali, la forza spirituale, la perfezione e la grandezza; nella mitologia, il diamante è associato all’immagine di Venere, dea della Prosperità, dell’Amore.

Leggi tutto...

Continua l'impegno umanitario in Ucraina

Il conflitto in corso in Ucraina ha causato molte sofferenze. Quando è iniziato, nel marzo del 2022, i membri dell’Organizzazione Internazionale Sathya Sai (SSSIO) del Nordeuropa (Zona 7), con il sostegno dei membri della SSSIO di tutto il mondo, hanno offerto amorevole assistenza e soccorso umanitario ai rifugiati.

Leggi tutto...

La prospettiva …come osservo - I PARTE

  • Pubblicato in Creatività

La prospettiva …come osservo

Significato: verbo transitivo osservare: guardare, percepire, scorgere, scrutare, intravedere, discernere, distinguere, scoprire, avvistare, notare, adocchiare, rilevare | ripassare, esaminare, considerare, rivedere | assistere, essere presente | (fig.) sognare, raffigurarsi | (fig.) capire, accorgersi, intuire, constatare, avvedersi, conoscere, ...

Leggi tutto...

Tofu e Seitan

Vediamo subito quali sono i pregi e i difetti del tofu e del seitan che andrebbero benissimo come sostituti della carne per rendere l'alimentazione più sostenibile e ridurre l'impatto dell'inquinamento degli allevamenti intensivi che producono carne, latte e i derivati. Il tofu non ha praticamente difetti ha una sola criticità non è tanto buono di gusto, va un po’ cucinato, va un po’ trattato. Bisogna saperlo cucinare e quindi ci sono tanti preconcetti, ma il tofu di buona qualità, ricordiamoci che ha delle proprietà incredibili perché ha proteine quanto la carne soprattutto proteine complete di tutti gli aminoacidi, non ha colesterolo non ha grassi negativi, ma soltanto omega tre, lecitine cioè grassi buoni, non ha grassi che possano danneggiare le arterie in più riduce anche gli acidi urici.

Leggi tutto...

La Luce e l’Ombra

Nulla impedirà al sole di sorgere ancora, nemmeno la notte più buia. Perché oltre la nera cortina della notte c’è un’alba che ci aspetta. (1)

Nel mondo della nostra visione offuscata delle cose, regna la notte dell’ignoranza che avvolge totalmente l’essere. Ma la notte tiene nel suo seno l’aurora nel ciclo costante di luce e buio, di successioni di illuminanti rivelazioni e cupi momenti, finché non giungerà definitivamente la Luce nella Sua grandezza di Amore e Conoscenza. Sono le notti divine, i momenti di ombra, che operano per la nostra crescita.

Leggi tutto...

Dall'Equinozio d'autunno al Solstizio d'inverno

ALLA SCOPERTA DELLE STAGIONI DELL’UOMO

DALL’EQUINOZIO D’AUTUNNO AL SOLSTIZIO D’INVERNO I parte

“Settembre è il mese dei ripensamenti /sugli anni e sull’età/ dopo l’estate porta il dono usato/ della perplessità / Ti siedi e pensi e ricominci il gioco della tua identità/come scintille brucian nel tuo fuoco le possibilità.”1

Leggi tutto...

La Virtù dei Forti

  • Pubblicato in Valori Umani

Senza pazienza e la capacità di sopportazione, si diventa spiritualmente deboli. Tale debolezza conduce a pensieri negativi e comportamenti sbagliati. Quando la pazienza se ne va i più grandi degli individui si riducono a degli assoluti sciocchi.1

Leggi tutto...

Esperienza di Servizio con il Banco Alimentare

La prima attività di servizio svolta dai volontari del Centro Sathya Sai di Udine risale al 1995 con la raccolta di vestiario destinato ai profughi di guerra nell’area di Sarajevo.

Nel 1996, i volontari si impegnarono a portare il pranzo ai bisognosi di una circoscrizione di Udine, avvalendosi dell’aiuto dell’Associazione IUDINSI.

Nello stesso anno, furono seguite alcune famiglie bisognose, alle quali furono dedicate attenzioni fornendo loro cibo, vestiario e prime necessità.

Leggi tutto...

LA VITA in Bianco e in Grigio

Pensa bene, parla bene, agisci bene. 1

Forse non esiste un solo modo per vivere la nostra esistenza ed essere felici.

Evidentemente la diversità, nel mondo umano, come in quello animale, è la base fondamentale del fatto che la via alla felicità è diversa per ognuno.

Leggi tutto...

Le giuste parole

  • Pubblicato in Educazione

Cosa è necessario sapere per parlare in modo efficace e costruttivo con i nostri figli.

1^ Parte

Le parole che usiamo nel comunicare con i nostri figli sono molto importanti. L’arte del comunicare si può apprendere ed è importantissimo saperla utilizzare innanzitutto con loro. Questo lo possiamo e dobbiamo fare il più presto possibile, altrimenti, quando cominceranno a crescere e saranno adolescenti (età in cui il loro punto di riferimento sarà il gruppo dei pari e non più i genitori) sarà sempre più difficile recuperare con loro un rapporto soddisfacente, basato su una comunicazione efficace e rispettosa.

Leggi tutto...

Dolce Mamma

  • Pubblicato in Educazione

Il mese di maggio tradizionalmente è dedicato alla Madre Divina e alle Mamme, è un mese in cui le rose fioriscono nei soleggiati giardini e nei terrazzi e i fiori dai molti colori e profumi si aprono lungo gli argini dei fiumi, sui bordi delle strade, nei campi ad addolcire la cromaticità del paesaggio, ovunque in un tripudio di colori e di profumi. Madre Natura mostra la potenza della sua energia creatrice con tante nuove vite che si schiudono piene di forza e bellezza.

Leggi tutto...

Ispirazioni di forme creative nei Movimenti degli elementi

  • Pubblicato in Creatività

Quello che ci circonda é il punto di partenza, per attivare la fonte ispiratrice.

Una passeggiata nella natura, o guardare delle foto naturalistiche ecc, puó aiutarci a liberare l’energia vitale, dal solito modo di pensare ci immergiamo in sensazioni che possono cambiare lo stato interiore, un piccolo sforzo per accogliere e metterci a disposizione della fonte divina.

Leggi tutto...

Obesità e Flora batterica

Per alcuni è veramente difficile dimagrire, cioè ci sono persone che effettivamente fanno molta attenzione alla loro alimentazione ma a quanto pare hanno molta difficoltà nella perdita di peso, ci possono essere problemi costituzionali, alterazioni di ormoni e flora batterica.

Dobbiamo dire che il problema costituzionale è il problema più difficile da superare, cioè il fatto che si possa nascere esili, asciutti, magri questo lo vediamo anche negli animali, anche nei cani abbiamo dei cani che sono molto esili asciutti non ingrassano, abbiamo dei cani che nascono più massicci e che hanno sempre fame, che accumulano tantissimo. Quindi le persone che hanno una costituzione massiccia a livello di ossatura, hanno anche tendenzialmente un sottocutaneo più spesso quindi non hanno la muscolatura segnata, tendono avere sempre fame e soprattutto tendono ad accumulare tantissimo perché hanno una grande produzione di insulina che è quell’ormone che trasforma rapidamente gli zuccheri in grassi creando poi un'ulteriore fame, sono come dire degli accumulatori seriali, senza colpa, proprio di grassi così come alcune persone hanno invece un metabolismo molto attivo nascono già magri e esili quindi non riescono ad ingrassare.

Leggi tutto...

Inquinamento dell'acqua

L’acqua copre più di due terzi del pianeta, ma l’acqua dolce facilmente accessibile, che si trova nei fiumi, nei laghi, nelle zone umide e nelle falde acquifere, rappresenta meno dell’1% della fornitura mondiale di acqua. L’acqua dolce pulita svolge un ruolo fondamentale a sostegno della vita umana, dell’ambiente, della società e dell’economia ed è indispensabile per la vita sul nostro pianeta.

Leggi tutto...

Il libero arbitrio e la Bhagavad Gita

Con la parola “arbitrio” s’intende, comunemente, la facoltà dell'uomo di decidere delle proprie azioni e della propria volontà, quindi libero arbitrio è la facoltà di decidere liberamente il proprio destino.

Questo tema ricorre spessissimo nelle dissertazioni filosofiche, proprio perché il tema della libertà è, da sempre, uno dei più cari all'uomo.

La filosofia occidentale si esprime su questo tema attraverso vari punti di vista, che possiamo riassumere in tre grandi correnti di pensiero.

Leggi tutto...

Non ti capisco!

Tutti sappiamo quanto capirsi non sia sempre così scontato. Oggi ci si aiuta con il “feedback” (letteralmente “dare indietro il cibo ricevuto”), ritornando al mittente ciò che abbiamo afferrato del suo discorso. Questa tecnica ci evita di cogliere tra le righe cose che non ci sono, e di verificare se si sta parlando “della stessa cosa”; quando viene adoperata mette in evidenza quanto spesso ci si fraintenda, e con quale facilità! Accade in famiglia, al lavoro, a scuola, tra amici…; le possibilità di fraintendere il senso di quello che ci viene detto, o di essere a nostra volta fraintesi, si moltiplicano in modo inverosimile. Talvolta sono le opinioni differenti che non ci fanno avvicinare ad una corretta e reciproca comprensione, tant’è che ci sembra di ragionare su binari opposti; a volte le nostre parole, benché siano le medesime, hanno una valenza diversa – vuoi per esperienza, cultura, formazione, età…

Leggi tutto...

Protezione Ambientale

L'ala Giovani Adulti dell’Organizzazione Internazionale Sathya Sai ha organizzato tre programmi di servizi di pulizia lo scorso anno 2021, come parte dell'iniziativa di protezione ambientale "Serve the Planet". Amando la nostra Terra come casa, i giovani volontari Sai hanno raccolto assiduamente ogni tipo di rifiuto, come sacchetti e bottiglie di plastica, pannelli di polistirolo, lattine di alluminio, bottiglie di vetro e altri detriti.

Leggi tutto...

Divagando con la Storia - Un Maestro dello Spirito

Esistono momenti nodali nella vita di ciascuno, come nella storia collettiva. Per i primi, ciascuna persona, nell’ambito delle sue possibilità, del suo contesto familiare e professionale ha una certa libera scelta: per gli studi, il lavoro, il matrimonio o la dedizione agli altri.

Per i secondi, in tempi più difficili, contrassegnati da situazioni di scarsa disponibilità di risorse economiche o di buona formazione personale o di rigido sistema sociale, l’esistenza può essere stravolta da grande sofferenza.

Leggi tutto...

Come favorire l’autostima nei nostri figli

  • Pubblicato in Educazione

CRITICHE ED ELOGI

Spesso non comunichiamo correttamente di fronte ai comportamenti dei nostri figli a casa, a scuola, con i parenti, con gli amici ecc.

Abbiamo dei ‘cliché’ che replichiamo senza pensarci in modo attento. Così può capitare che, se ci siamo convinti che nostro figlio sia un ragazzo distratto, disordinato, con scarsa attenzione nei confronti del prossimo, anche se i fatti dimostrano altro, siamo pronti a redarguirlo, affibbiandogli delle “etichette” svalutative, come: “Sei il solito incasinato”, “Non sai fare niente”, “Combini sempre guai”, ecc.

Leggi tutto...

Essere gratitudine

Molti maestri hanno detto che la mente è come una chiave, girandola da un lato ci intrappola in pensieri non produttivi, girandola dall’altro ci libera negli spazi della gioia. Uno dei modi migliori per girare la chiave dalla parte giusta, per usare la mente verso la gioia, è la gratitudine. Di solito ci figuriamo la gratitudine come un sentimento piacevole che nasce quando ci succede qualcosa di bello, arriva un dono, incontriamo qualcuno che ci aiuta, e così via. Ma la gratitudine non è solo un sentimento, è un’energia molto forte che può venire coltivata, e da piccolo seme diventare un albero capace di donare ombra e frutti a molte persone.

Leggi tutto...

Inquinamento dell'aria

L'inquinamento atmosferico è dato da un insieme di tutti gli agenti fisici, chimici, biologici che modificano le caratteristiche naturali dell'atmosfera terrestre. I tipi di inquinanti più frequentemente presenti sono ossidi di zolfo, di azoto, residui organici volatili (VOC) e piccole particelle di polvere (aerosol).

Leggi tutto...

Vegetali e armonia, la forma delle cose nell’arte

  • Pubblicato in Creatività

Noi facciamo parte del tutto.

La forma è l’aspetto esteriore di una cosa, l’osservazione di essa, ci apre ad una ricerca con l’universo, con ciò che ci circonda, portandoci ad una conoscenza più profonda ed a una interconnessione con l’animo delle cose.

La natura racchiude diversi simbolismi, ricollegabili alla matematica, alla geometria, alla Creazione divina, presenti ovunque nel micro e macro, attraverso le forme e le sue strutture e le sue estensioni.

Leggi tutto...

I doni del silenzio

La nostra anima ha bisogno di solitudine. Nella solitudine, se l’anima è attenta, Dio si lascia vedere. La folla è chiassosa: per vedere Dio è necessario il silenzio. (1)

Il silenzio non è una attitudine scontata della mente e perché diventi una presenza stabile ed amica, dobbiamo fare un lungo lavoro su noi stessi, sulle nostre abitudini mentali alla irrequietezza, alla proliferazione verbale, mentale ed emotiva, al non essere “qui ed ora”. Patanjali nello “Yoga Sutra” ci ricorda che si perviene alla pacificazione della mente ed al silenzio, solo attraverso un lavoro su di noi regolare e costante. Infatti, è solo in virtù della continuità e della perseveranza nella pratica, che diventa possibile raccoglierne i frutti.

Tra i doni più belli e significativi del silenzio, troviamo: l'osservazione di se stessi, il raccoglimento, la meditazione e la preghiera.

Leggi tutto...

Piatto unico salutare e dimagrante

In questo video molto interessante troverete notizie importanti per un piatto unico e salutare e dimagrante.

https://www.youtube.com/watch?v=NCkt4DS50cg

Noi dobbiamo immaginare il nostro piatto unico come un piatto diviso in tre parti: in una parte mettiamo le verdure, nell'altra parte mettiamo i carboidrati cioè pane, pasta, riso quello che consideriamo il primo piatto e nell'altra parte mettiamo le proteine che vuol dire carne, formaggi, legumi tutto quello che rappresenta l'aspetto proteico. Ma soprattutto dobbiamo ridurre l'impatto dei prodotti animali proprio per evitare di invecchiare a livello di arterie, accumulare acidi urici, favorire tutta una serie patologie che sono legate con la carne.

Leggi tutto...

Inquinamento acustico

L’inquinamento acustico rappresenta uno dei più gravi (e sottovalutati) problemi ambientali, a causa dell’elevato e diffuso impatto sulla popolazione: i suoi effetti negativi sulla salute umana e sulla qualità della vita sono ormai noti.

Leggi tutto...

L’Anima del Mondo

Una tradizione filosofico-spirituale molto antica, a partire dagli Egizi, ritiene l’universo dotato di Anima, in ogni forma: corpi stellari, vegetazione, animali e uomini. “Ba” è il principio animatore del tutto, “Ka” è la derivazione dell’individuo che non ha mantenuto la purezza del principio divino. Se l’individuo non riesce a migliorare la sua vita, secondo la dottrina della metempsicosi, la sua vita successiva sarà ad un livello non umano, ma inferiore: albero, cespuglio, animale tra i più inconsapevoli e/o feroci. Alcuni studi sulle piramidi, come quella di Cheope, osservano che negli anni della sepoltura del faraone e della regina, i cunicoli che partono dalla loro sepoltura conducono ad Orione, a dimostrare che la loro anima diviene parte della costellazione.

Leggi tutto...

Come si misura la felicità?

  • Pubblicato in Valori Umani

Il pianeta rosso è meta sempre più ambita per le missioni spaziali. La sua temperatura non è proprio adatta a noi esseri umani ma se la scienza potesse riscaldarlo, ci sarebbe abbastanza anidride carbonica per far crescere e fiorire le piante e la vegetazione… Chissà che tra 100 – 200 anni una parte della popolazione mondiale non diventi “marziana”. Parole interessantissime quelle del Prof. Art-ong Jumsai, personaggio eclettico e di grande spessore professionale e umano: scienziato e membro del consiglio nazionale di ricerca e del parlamento Tailandese, direttore di una scuola privata totalmente autonoma dal profilo di sostenibilità (Sathya Sai School of Thailand), e responsabile del dipartimento di formazione degli insegnanti del ministero di pubblica istruzione, sempre del suo paese.

Leggi tutto...

Il Servizio è Amore in Azione

Attività di servizio della SSSIO

L’Organizzazione internazionale “Sri Sathya Sai International Organization SSSIO” svolge attività di servizio disinteressato in tutto il mondo. Le principali attività nel corso del 2021 sono state le seguenti:

Leggi tutto...

Donna e Iconologia - Parte 1

  • Pubblicato in Educazione

La vera natura della bellezza è descritta dalla poetessa Mallamma del Kannada, la quale dice che il loto dona bellezza allo stagno, le onde donano bellezza all’oceano e la Luna dona bellezza al cielo. Al devoto, è la virtù sulla fronte che dona bellezza, e alla vita è la virtù che dona bellezza. Senza virtù, la vita non ha più alcuna bellezza.1

Leggi tutto...

Protezione dell’ambiente come casa comune

Quando un uomo fa un lavoro ammirato da tutti, diciamo che è meraviglioso. Ma, quando vediamo i cambiamenti del giorno e della notte, il sole, la luna e le stelle nel cielo, e il mutare delle stagioni sulla terra, con i loro frutti in maturazione, chiunque dovrà rendersi conto che si tratta del lavoro di qualcuno più potente dell’uomo.1

Leggi tutto...

La cottura dei cibi

In teoria la miglior cottura sarebbe la non cottura. Chiaro che non è possibile in tutti i casi, ma per esempio noi abbiamo i semi. I semi contengono aminoacidi, proteine, sali minerali, omega 3, grassi sani; di per sé la potenzialità della pianta, del frutto, di tutto quindi sono l’alimento in natura più pregiato che ci possa essere. Quando questi semi non sono facilmente commestibili perché i semi lino, semi di zucca si mangiano facilmente ma se parliamo non solo dei semi dei legumi e il legume stesso, non è facile però abbiamo poi tutta la germogliazione.

Leggi tutto...

Il sentiero del silenzio - parte 1

Il silenzio è cammino. Chi vi si inoltra passerà dal “tacere”, dal silenzio di parole –come esercizio ascetico-, al “silere”, al silenzio dei desideri e dei pensieri. (1)

Per noi uomini moderni che corriamo freneticamente, il silenzio, oltre ad essere una dimensione sconosciuta, di cui non vale la pena occuparsi, è anche qualcosa da evitare perché in esso emergono emozioni, ricordi, parti dell’inconscio che non si è in grado di affrontare. Nello stesso tempo, la società ci spinge ad essere sempre coinvolti in qualcosa di esteriore, a riempire il silenzio con il suono e, immersi nel rumore, travolti e confusi da una valanga di informazioni, non sappiamo come riposare o rilassarsi o come semplicemente… essere. Ma c’è una parte di noi che aspira alla quiete delle campagne, alla calma delle onde che s’infrangono sulla riva del mare, alla pace dei boschi in cui possiamo ritrovarci ed ascoltarci in uno spazio nuovo e in un tempo inconsueto in cui tutto è più lento e dilatato.

Leggi tutto...

Ritratto del volto e dell’anima

  • Pubblicato in Creatività

Il ritratto, è una raffigurazione, eseguita con minuzia, attraverso l’osservazione del viso di una persona, un disegno quindi, che riproduce le sembianze del volto.

Dedicandoci alla visione dell’altro, impariamo a conoscere noi stessi e a guardare con il cuore. L’intima connessione con l’espressione artistica, si può avere con l’osservazione del volto e il suo disegno, facilitando il lavoro creativo, che andiamo a compiere.

Una volta che siamo presenti a noi stessi, indirizzeremo la nostra attenzione, verso la persona da ritrarre e alla nostra attività, con gentilezza, avvicinandoci al processo figurato, dove rappresenteremo, la nostra interpretazione del volto.

Leggi tutto...

Due facce della stessa medaglia

  • Pubblicato in Valori Umani

Un vecchio con un bastone cammina allegro per le vie della città. Ruota il suo bastone avanti e di lato, in alto e in basso, fendendo l’aria e sentendosi il re della strada. Per diverso tempo si diverte in questo modo pavoneggiandosi nel vedere che i passanti scappano alla sua vista, finché s’imbatte in un giovane fiero e coraggioso. “Signore”, dice costui, “per piacere, stia attento con quel bastone! Mi ha sfiorato il naso e quasi accecato un occhio!” Il vecchio, gonfio di orgoglio e arroganza, gli risponde. “Attento un corno! Sono libero di fare quello che mi pare e piace!” e incalza: “Poi, chi sei tu per dirmi quello che devo fare?! È il mio diritto di andare in giro e di fare quello che voglio!” Il giovane si ferma e ribatte con fermezza. “Lei ha ragione signore. È libero di fare ciò che vuole… ma la sua libertà finisce là dove comincia il mio naso”.

Leggi tutto...

Alberi Sacri dell'India - Parte 2

Cenni di fitogeografia del sub continente indiano

Il sub continente indiano si colloca nella fascia climatica tropicale o sub tropicale. Di conseguenza in India troviamo quasi ovunque una vegetazione lussureggiante, prevalentemente sempreverde. La flora dell'India è prevalentemente tropicale, ma sono presenti anche piante tipiche delle zone temperate, comuni anche in Europa.

Leggi tutto...

La Meditazione del Cuore (con audio)

Sempre più si sente parlare della meditazione come di una panacea per i problemi di stress e squilibri emotivi della vita, i medici la consigliano, i vari consulenti olistici la insegnano. In precedenza ho trattato l’argomento, e vi rimando anche agli altri articoli per ampliare il discorso. Ma sapete che la meditazione può anche essere una fonte proprio di quello che vorrebbe curare, cioè lo stress? Si sente dire a volte: “Ho provato a meditare, ma mi sono alzato più nervoso di prima…” “Non riuscivo a fermare i pensieri, sono stato fermo un’ora a cercare di calmarmi ma non ci sono riuscito…”

Leggi tutto...

Verso il ritorno alla normalità

  • Pubblicato in Educazione

Come affrontare difficoltà e disagi dei figli in questo momento particolarmente critico

Stiamo gradualmente uscendo da una situazione mai affrontata dai singoli e dalle famiglie, nuova sotto tutti gli aspetti.

Ci lasciamo alle spalle un lungo periodo di isolamento e di incertezza che ha profondamente cambiato le nostre abitudini, la nostra routine quotidiana, i nostri schemi mentali.

Leggi tutto...

Scienza e Fede: un dialogo a distanza

Scienza e Fede sembrano due posizioni inconciliabili da tempo. Il clima diffuso di entusiasmo, che coinvolge buona parte delle persone nei paesi occidentali, il mito di un progresso, in cui pochi vedono i risvolti negativi sulla natura e sull’uomo, sembra un’inarrestabile corsa al possesso di nuovi strumenti tecnologici non sempre indispensabili. Anzi, la categoria del superfluo diviene una costante della nostra esistenza. D’altra parte, sembra che avendo la scienza superato tutti i problemi, non ci sia più posto per la fede, quindi, la visione diffusa è che tutto è possibile alla scienza e che dobbiamo essere grati a coloro che con la ricerca scientifica e la tecnica ci rendono la vita più semplice e comoda.

Leggi tutto...

HElp Africa Relief (“HEAR”)

Nel 2020, la scarsità di cibo in Africa ha raggiunto uno stato criticamente inquietante. La pandemia, dovuta al Covid-19, ha fermato l’economia e le infrastrutture del continente e ha contribuito a una grave catastrofe a livello continentale con conseguente grave carenza di cibo.

In uno sforzo gigantesco, i Paesi dell’Organizzazione Internazionale Sri Sathya Sai (SSSIO) in Africa hanno lanciato una massiccia risposta umanitaria per nutrire le persone in 12 Paesi, nota come HElp Africa Relief ("HEAR").

Leggi tutto...

Impronte femminili nel tempo - Parte 3

  • Pubblicato in Educazione

Se potessimo utilizzare un tappeto magico per scivolare sull’eterno e fugace fiume del tempo ed andare a scoprire, in ere remote, le impronte che la donna ha lasciato nelle antiche civiltà in cui è vissuta, scopriremmo come le vere donne, esprimendo i valori insiti nel più profondo del loro essere, hanno caratterizzato il quotidiano, nelle loro società di appartenenza, tramandando fino ai nostri giorni gli aspetti più femminili di forza, determinazione, dedizione, comprensione, devozione e bellezza. Iniziamo questo nostro viaggio fantastico ed insolito da Est e troviamo che ….

Leggi tutto...

Pipino: Un Riccio Speciale

“Non trovo il fiato e le parole per darvi questa notizia così triste… Pipino è volato via così, all’improvviso…” Queste sono le parole di Massimo, un noto veterinario della provincia di Cuneo, che si dedica da diversi anni alla cura e al recupero dei ricci. Inizialmente la sua professione era rivolta alla cura dei grandi animali da reddito, mucche in particolare, fino a quando non gli capitò sotto mano una piccola riccetta di soli 25 g che aveva bisogno di aiuto. Quell’incontro stravolse la sua vita in quanto scoprì quanto amore sapevano dare i ricci nella loro semplicità e capì che questi piccoli animali spesso poco considerati o addirittura lasciati morire sulle strade investiti dalle auto, riescono ad entrare in una profonda empatia con l’essere umano. Dopo l’incontro con Ninna, così venne battezzata la riccetta, il dottore fondò un centro di recupero per ricci selvatici nel cuneese, tutt’oggi funzionante a tempo pieno.

Leggi tutto...

La mente specchio del Divino

Che cosa significa l’affermazione che leggiamo nella Chândogya Upanishad e altrove: “Tu sei Brahman (Essere Supremo), Quello tu sei”, affermazione che il Buddista ripete con le parole: “Tu sei Buddha?” Questo non sarà mai un fatto di coscienza per voi, per quanto possiate esserne intellettualmente convinti, fino a quando non abbiate ridotto, con la meditazione, la mente inferiore ad essere lo specchio in cui si possa riflettere quella superiore….” (1)

Leggi tutto...

Modellare la creta

  • Pubblicato in Creatività

Modellare la creta, per riscoprire l’atto di dar forma alle cose

Modellare, è dare ad una cosa, una forma precisa.

L'argilla o creta è un materiale di origine minerale esiste allo stato naturale sotto forma di sedimenti.

La creta è argilla sedimentaria che per le sue caratteristiche può essere modellata con le mani o appositi strumenti per la lavorazione della creta.

Proviamo quindi pian piano ad approcciare a ciò che può essere un processo creativo di manipolazione.

Leggi tutto...

Mai mollare!

Un sogno non diventa realtà per magia. Richiede sudore, determinazione e duro lavoro.1

“Non arrenderti, qualsiasi sia il tuo compito; riuscirai se il meglio tu darai…”, recita la filastrocca inglese “Don’t give up no matter what your task is”, il cui ritmo, calzato dal battito delle mani, imprime nella memoria dei fanciulli un consiglio fondamentale: mai mollare quando ti trovi di fronte ad un ostacolo, una difficoltà o la tua stessa pigrizia; continua a provare e persevera finché riuscirai nel tuo intento. In altre parole: evviva la determinazione!

Leggi tutto...

Il volto dell'altro

L’orizzonte religioso dell’etica fiorisce in un’esperienza esistenziale di grande sofferenza, qual è quella del filosofo Emmanuel Lévinas (1906/1995).

Di famiglia ebraica di origine lituana, visse l’esperienza devastante del lager nazista. La sua formazione filosofica e culturale si svolge a Strasburgo e poi a Friburgo, in cui segue le lezioni di Martin Heidegger, filosofo di grande spicco tra le due guerre mondiali.

Leggi tutto...

Alberi Sacri in India - prima parte

Negli articoli finora qui pubblicati abbiamo preso confidenza con gli alberi sacri dell’Europa, del Mediterraneo e del vicino Oriente. Abbiamo visto come, presso tutte le antiche civiltà, siano esistite associazioni tra il mondo vegetale e la vita sociale e spirituale delle varie popolazioni. Alberi e boschi ebbero rilevanza centrale nella religiosità dei Greci, dei popoli Germanici e di Roma antica, raggiungendo il culmine della venerazione e della sacralità con i Celti, per i quali gli alberi erano gli strumenti della conoscenza iniziatica, i boschi erano luoghi di culto e di insegnamento spirituale, residenza dei druidi, e fonte di ingredienti per le loro pozioni magiche e medicinali. 

Leggi tutto...

Dai senzatetto con il cuore

Raccontiamo in queste righe l’esperienza di un servizio svolto dai volontari del Gruppo Sathya Sai Milano E, quello di portare un po’ di the caldo, cibo e coperte a chi passa la notte in strada d’inverno durante l’emergenza freddo. Proprio grazie all’esperienza passata, dove a volte abbiamo avuto qualche difficoltà nel farci accettare da alcuni “utenti”, abbiamo deciso, come dire, una strategia diversa basata sul valore della relazione e sulla continuità d’intervento.

Leggi tutto...

La storia di Mario

Oggi vi racconterò la storia di Mario, e non pensate che Mario sia un uomo nonostante questo nome sia molto comune tra gli uomini, Mario è un gatto, proprio così, un bel gattone rosso che vive nella provincia di Bergamo. È da molto tempo ormai che questo gatto ha scelto di vivere con Cristina, la quale insieme al marito ha deciso di prendersi cura di lui dopo che per alcuni giorni il gatto si era recato davanti alla sua porta passando attraverso la ringhiera del suo giardino.

Leggi tutto...

Mudra, i gesti che curano – seconda parte

Le nostre mani sono un po' la parte tuttofare del nostro corpo, ci avete mai pensato? Sono lo strumento che ci permette di prendere oggetti e farci qualcosa, e tutti sappiamo quante cose si possono fare con l’aiuto delle mani. Ma non sono solo strumenti per afferrare e muovere oggetti. Accompagnano le parole sottolineandole e spiegandole visivamente, nascondono o mostrano, carezzano e curano, quante cose passano dal movimento delle mani! Non c’è da stupirsi se nelle dita passano gli 8 meridiani principali secondo il sistema energetico cinese, e se sono così importanti per veicolare l’energia del cuore e dell’universo nei sistemi della pranoterapia e del Reiki e tecniche simili.

Leggi tutto...

Colpa o Responsabilità?

  • Pubblicato in Educazione

Educare i figli al senso di responsabilità senza risvegliare in loro il fantasma della colpa.

Uno dei compiti più importanti nell’educazione dei nostri figli è quello di insegnare loro ad essere responsabili. La parola “responsabilità” ci richiama alla maturità di esseri senzienti e consapevoli, e, letteralmente, significa “abilità nelle risposte”.

Leggi tutto...

Oli Terapeutici

Parliamo di alimentazione anti-age, anti-invecchiamento, super-food ma in realtà dovremmo parlare di alimentazione normale perché tutti dovremmo alimentarci così. In particolare i super-food, cioè l’alimentazione antiossidante protettiva dall’invecchiamento che deriva dall’ossidazione che produce i cosiddetti radicali liberi, viene proprio dai prodotti freschi di stagione in particolare frutta e verdura. I caroteni sono presenti nei colori della frutta e verdura e quindi qualsiasi tipo di verdura di stagione, coltivata bene, senza andarla a prendere nelle agricolture intensive può essere già un super-food.

Leggi tutto...

Riflessioni a margine del Covid 19

  • Pubblicato in Educazione

Ci siamo mai fatti delle domande su come abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo quest’anno durante la pandemia COVID 19? Non intendo tanto il rapporto con le regole, più o meno opportune, più o meno restrittive, ma quello con la nostra vita intima, con le nostre emozioni e le nostre relazioni.

Leggi tutto...

Lo spettacolo della vita

Lo spettacolo della vita: il Testimone, il regista, gli attori.

Il Testimone

Lo Spirito che dimora all’interno di ognuno (Atman) è il testimone delle azioni e delle conseguenze dei tre guna (qualità della Natura) (A); è immobile, sacro e puro; è eterno, indivisibile ed automanifesto; è pace e non ha fine; è la saggezza stessa. L’Atman è riconosciuto come il Sé.

È il Testimone che osserva i tre stati di veglia, di sogno e di sonno profondo. (1)

Leggi tutto...

Stupore - Astonishment

  • Pubblicato in Creatività

Durante una passeggiata in un bosco, o in un parco osservando gli alberi ed il loro tronco, avete scorto sulla loro corteccia un volto o il profilo di un animale?

Avete mai visto nel vapore acqueo su di un vetro di una finestra, o su di uno specchio, una forma che rappresenta un oggetto che ci rammenta un ricordo, un simbolo, o un disegno sconosciuto? …

Leggi tutto...

Alberi sacri - Parte 7 - Olivo

PALESTINA

La regione mediorientale, che ora comprende l’odierno Israele, la Palestina, il Libano e la Siria, per la posizione geografica e le condizioni naturali, ospitava una gran varietà di boschi. Molti ricercatori hanno documentato la ricchezza forestale dell’intero territorio, ed è certo che, nel periodo biblico, la Terra d'Israele fosse più ricca di vegetazione arborea, rispetto adi oggi. Nel corso del tempo l'arrivo nel paese dei Figli d'Israele e di altre tribù (intorno al dodicesimo secolo a.C.), e la crescita naturale della popolazione hanno incrementato l'esigenza di terra per l'insediamento abitativo e rurale, con i conseguenti disboscamenti.

Leggi tutto...

Desidero… quella stella!

  • Pubblicato in Valori Umani

Da quando eravamo piccoli ci hanno abituati a compilare la nostra “lista dei desideri”. In primis c’erano quelle di Natale e delle cose che avremo tanto voluto ricevere al compleanno. Le occorrenze per ricevere o farsi un regalo si sono poi susseguiti negli anni, e nei mesi! Ad oggi, complice un mercato che ci sollecita fino all’inverosimile, le nostre liste si fanno sempre più lunghe. Ci spingono all’acquisto di oggetti che spesso non servono o che abbiamo già, magari in ottimo stato dimenticato in fondo ad un cassetto. Il guaio è che la natura del desiderio è quello di propagarsi: ne estingui uno e ne nascono subito altri tre! Un po’come le smanie e i capricci dei bambini. Del resto, chi è che li abitua a non essere mai soddisfatti e contenti? A stilare le “loro” liste-desideri?

Leggi tutto...

Emergenza Africa

Aiuto umanitario realizzato dall'Organizzazione Internazionale Sathya Sai (SSIO)

In tutto il mondo, centinaia di migliaia di persone sono colpite, ogni anno, da calamità naturali. La natura colpisce il cuore dell'umanità in un modo spesso inaspettato, lasciando dietro di sé una fascia di distruzione di vite, proprietà e civiltà. Disastri naturali, come terremoti, inondazioni, tsunami, uragani, carestie, tornado e incendi hanno causato devastazioni che invitano l'umanità a rispondere con cooperazione, generosità, compassione, generosità e sforzi incessanti per portare pace e normalità in mezzo a caos e distruzione.

Leggi tutto...

La storia di Enzo Maiorca

L’AMORE, quell’energia misteriosa che unisce l’uomo a tutti gli esseri viventi

Enzo Maiorca è stato un grande apneista italiano, morto nel 2013 a 85 anni. È stato un vegetariano dichiarato. In proposito, ha spiegato in un'intervista come abbandonò la pesca subacquea.

Leggi tutto...

Impronte femminili nel tempo - Parte 2

  • Pubblicato in Educazione

Se potessimo utilizzare un tappeto magico per scivolare sull’eterno e fugace fiume del tempo ed andare a scoprire, in ere remote, le impronte che la donna ha lasciato nelle antiche civiltà in cui è vissuta, scopriremmo come le vere donne, esprimendo i valori insiti nel più profondo del loro essere, hanno caratterizzato il quotidiano, nelle loro società di appartenenza, tramandando fino ai nostri giorni gli aspetti più femminili di forza, determinazione, dedizione, comprensione, devozione e bellezza. Iniziamo questo nostro viaggio fantastico ed insolito da Est e troviamo che ….

Leggi tutto...

La triplice quintessenza del Divino

La triplice quintessenza del Divino: Verità, Bontà, Bellezza

La natura della Suprema Realtà è rivelata come Verità, Bontà, Bellezza. Queste qualità non appartengono propriamente al Divino, che è al di là di ogni possibile qualificazione, ma sono le tre finestre attraverso le quali si può avere la percezione del Divino.

Leggi tutto...

Contemplazione silenziosa e disegno

  • Pubblicato in Creatività

Vi sarà capitato di camminare in un parco o in un bosco e rimanere incantati dalla bellezza di un albero e, attraverso esso, ristabilire un contatto con gli elementi naturali vivendo una connessione con l’elemento terra.

Leggi tutto...

Pranayama: il respiro triangolare

Pranayama significa controllo del Prana. Ma cos’è il Prana? E’ la definizione in lingua sanscrita per energia vitale, ed è presente dovunque. Prana circola nel nostro respiro e nel nostro corpo, è il fuoco nel Sole e il fluire nell’Acqua, è la velocità nel Vento e la coesione nella Terra, è la Vita che si esprime.

Leggi tutto...

Gli Elementi

  • Pubblicato in Valori Umani

GLI ELEMENTI: La base della vita: onoriamoli!

Un storia racconta di due amici astronomi. Uno dei due era ateo, l’altro credente. Un giorno l’ateo visitò il laboratorio dell’amico. Appeso al soffitto c’era un magnifico modellino del sistema solare.

Leggi tutto...

Alberi sacri - Parte 6 - Palma

ALBERI SACRI – 6.a Parte

EGITTO - Miti legati agli alberi.

In epoca predinastica1 ed arcaica (prima del 5000 a.C. Circa), il clima in Egitto era molto meno arido rispetto a oggi. Ampie regioni del territorio, ora desertico, erano occupate da una savana costituita di bassi cespugli. La flora era molto più rigogliosa, mentre in seguito, a partire dal terzo millennio a.C., solo la valle del Nilo ospitava vegetazione, principalmente di tipo acquatico e subtropicale. Di conseguenza, i miti legati alberi erano molto diffusi, perché si riconosceva che la presenza di vegetazione era fonte di prosperità e vita. Nell’Egitto dei faraoni gli alberi erano pochissimi e quindi sacri.

Leggi tutto...

La famiglia si allarga Seconda Parte

  • Pubblicato in Educazione

Come gestire la sfida costituita dall’ingresso nella famiglia di un nuovo essere: il figlio

Abbiamo già detto di quanto, la nascita di un figlio, soprattutto del primo figlio, rivoluzioni la vita di una donna. Soprattutto se è una donna che lavora, ella può avvertire una sorta di “perdita di identità”, un cambiamento così radicale e repentino da determinare delle ricadute sul piano psicologico. A volte la mammina sarà costretta a lasciare il lavoro, creando così delle difficoltà di carattere finanziario alla famiglia. Naturalmente ogni situazione ha le sue caratteristiche specifiche e non si può generalizzare. Molto dipende dal fatto che la maternità sia stata desiderata e programmata o meno. Anche l’atteggiamento di chi circonda la neo mamma: soprattutto il padre e i genitori (nonni), ma anche gli altri familiari e gli amici possono essere un supporto oppure provocare dubbi e aumentare la confusione. Infatti molto spesso si danno dei consigli non richiesti, interferendo così nella difficile ricostruzione del ménage familiare. È bene, invece, se si vuole essere d’aiuto, muoversi con molta circospezione ed aspettare le richieste di consigli da parte dei novelli genitori.

Leggi tutto...

La via della Bellezza

Gli antichi greci, come è noto, erano grandi estimatori della bellezza intesa come armonia, misura, limite, grazia di forme, perfezione…

Il gusto per la bellezza era collegato allo stupore di fronte alla Natura e all’Uomo che ne fa parte e connesso alla bontà o bene. I due termini Bellezza e Bene erano, pertanto, inscindibili sia che si guardasse alla Natura, sia che si guardasse all’Uomo.

Leggi tutto...

Impronte femminili nel tempo - Parte 1

  • Pubblicato in Educazione

Nei precedenti articoli ci siamo immersi nelle pieghe più nascoste dell’energia femminile per sondarne gli aspetti originali, gli archetipi, che caratterizzano la donna nelle sue infinite sfumature caratteriali e nelle inedite gradazioni di chiaro e scuro della sua personalità, che la rendono una creatura unica, affascinante e incantevole.

Leggi tutto...

Festival della Pace

  • Pubblicato in Creatività

PACE SIGNIFICA ESSERE UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA MONDIALE

 

“La musica esprime ciò che non può essere espresso a parole e ciò che non può rimanere in silenzio.”
Victor Hugo

Leggi tutto...

Vivere il presente

  • Pubblicato in Educazione

Mai come in certi momenti la mancanza diviene presenza, presenza acuta e assillante nei nostri pensieri, nelle nostre ore, nelle nostre giornate. Una presenza dolorosa, amara, come una ferita sanguinante. È così che apprezziamo ciò che prima avevamo dato per scontato. Quante cose, quante cose banali (banali?) ci mancano, si affollano nella nostra mente, diventata un crogiolo di desideri inappagabili, quasi ossessivi!

Leggi tutto...

Spiritualità e salute

Il sintomo guarisce l’uomo, realizzando nel corpo ciò che manca alla coscienza. (1)

Spiritualità e salute sono due mondi apparentemente diversi, ma allo stesso tempo così intimamente legati, da influenzarsi l’un l’altro. Per cercare di capire meglio questa connessione, analizziamo i due termini.

Che cosa si intende per spiritualità?

Leggi tutto...

Lo scarabocchio

  • Pubblicato in Creatività

In etimologia Scarabòcchio deriva dal gr. SKARABOS dal lat. SCARABEUS scarabeo, e mediante una supposta forma peggiorativa SCARABUNCULUS o SCARABUCULUS (v. Scarabeo).

Leggi tutto...

Evviva il carattere!

Una storia racconta di un uomo di successo che, recandosi ad un Congresso internazionale dove è atteso per l’apertura plenaria, si trova costretto a farsi traghettare verso l’isola, sede dell’incontro, da un vecchio barcaiolo e una barca a remi visibilmente consunta.

Leggi tutto...

Consapevolezza dei Diritti e dei Doveri

“Attua il progetto di porre un tetto ai desideri compiendo con coscienza e costanza ogni sforzo per eliminare la tendenza a sprecare tempo, denaro, cibo ed energie e utilizza i risparmi a servizio dell’umanità.” (1)

Se volessimo usare pochi termini per sintetizzare il nostro tempo potremmo identificarlo in Comunità, Comunicazione, Consumo.

Leggi tutto...

Raccolta Tappi

Aiutaci a DARE SOLLIEVO con un tappo.

Da più di 10 anni i volontari di “Mother Sai”, sede della SSIO italiana in Via della Pace, 1 a Varallo Pombia (NO), si occupano gratuitamente di progetti altruistici...

Leggi tutto...

I Valori Umani nelle professioni

La maggior parte delle professioni è caratterizzata da un codice deontologico. Per accedere alla professione e per esercitarla correttamente, quindi, non solo è necessario intraprendere un percorso di studi che abilita alla professione, ma anche aderire e rispettare un codice deontologico che è ritenuto essere parte integrante della professione che si esercita. In pratica, “non basta la laurea” ma bisogna pure rispettare un dato codice deontologico per poter essere definito propriamente “ingegnere”, “medico”, “avvocato”, “giornalista” e così via.

Leggi tutto...

Alberi Sacri - Parte 5 - Pino

GRECIA CLASSICA E L’ANIMA DEGLI ALBERI

Anche nella Grecia arcaica le querce, che abbiamo visto nel capitolo dedicato all’antica Roma, erano considerate sacre, e si attribuiva loro l’origine dell’uomo. Il clima nell’antica Grecia era molto più umido rispetto ai tempi attuali, l’intera regione era ricoperta di foreste, devastate in seguito dalla pratica intensiva della pastorizia.

Nella Creta minoica, il cui territorio era ricoperto da foreste di querce, cipressi, ginepri, carrubi, palme, il culto degli alberi è attestato da dipinti ritrovati nelle rovine di Cnosso e dalla forma stessa delle colonne dei palazzi, che richiamano la forma degli alberi. Nell’isola di Creta erano assai diffuse le piante da frutto: l’olivo, il pero, il melograno, il mandorlo, il nespolo, il noce, il cotogno, il giuggiolo, il sorbo, il pino marittimo, di cui si mangiavano i pinoli.

Leggi tutto...

La famiglia si allarga

  • Pubblicato in Educazione

Come gestire la sfida costituita dall’ingresso nella famiglia di un nuovo essere: il figlio.

Prima Parte

Quando arriva un figlio all’interno della coppia, soprattutto se si tratta del primo figlio, si crea, evidentemente, una situazione del tutto nuova. La relazione della coppia deve affrontare una sfida e si deve riformulare, perché, accanto al ruolo di marito e di moglie, c’è ora il ruolo di madre e di padre.

C’è da chiedersi quanto si sia preparati per affrontarla.

Leggi tutto...

Al parco con i gessetti colorati

  • Pubblicato in Creatività

Il gessetto o gesso è una stecca, sia piccola che grande, che viene usata come materiale di scrittura o disegno, può essere bianca o colorata, viene utilizzata, anche per la lavagna, (lastra di ardesia).

I gessetti colorati, possono essere usati su fogli ruvidi, oppure su cemento, pareti, lastricato.

Il gesso è facile da maneggiare e può essere facilmente usato. Per cancellarlo, basta un po’ d’acqua.

Leggi tutto...

Mudra, i gesti che curano

Nel percorso in 8 parti di Patanjali, che abbiamo riassunto negli articoli precedenti, il collegamento tra mente ed emozioni, corpo e spirito si presenta continuamente. Assieme agli asana possiamo prendere in considerazione anche i mudra, gesti delle mani che muovono con precisione l’energia attraverso i meridiani.

I nostri principali meridiani attraversano il corpo dalla testa ai piedi, e l’importanza delle mani nella nostra vita ha fatto sì che in esse si sviluppassero collegamenti stretti con tutto il resto del corpo e della nostra fisiologia e circolazione dell’energia.

Leggi tutto...

La Mente e i suoi misteri

La mente umana è unica e capace di generare immagini e di scegliere una direzione.

Oggi l’uomo ritiene che le difficoltà, la gioia e il dolore siano causati da altri (o da fattori esterni come la politica, la società …) ma questo non è che illusione.

Leggi tutto...

Le radici della sofferenza

Ci sono cinque tipi di ostacoli, che provocano dolore, sofferenza, afflizioni (klesha). Il primo è l'ignoranza (avidya); il secondo è l'imperizia (abhinava); il terzo è il piacere (asthita); il quarto è la passione per le cose del mondo (raga); il quinto è l'insoddisfazione rabbiosa (dvesha). A causa di questi cinque ostacoli, l'uomo si separa, allontanandosi dalla propria realtà spirituale (atmica), non riesce a sperimentare il la visione (darshan) dello Spirito, non può gustare le gioie dello spirito. (1)

Leggi tutto...

Neuroscienza e Spiritualità - 2

PARTE 2

  • Conferenza “Neuroscienza e Spiritualità”
  • Relatore: Dott. Roberto Sartori
  • Luogo Evento: Bulgarograsso (CO) - Centro Sathya Ananda Yoga

Neuroscienza e Spiritualità sono due termini che da pochi anni posso essere messi vicino sulla stessa riga senza creare stridore. Prima, queste due parole erano esattamente una opposta all’altra. Dove c’era spiritualità non poteva esserci la scienza e viceversa. Due parole che non sembrano c’entrare niente una con l’altra, in realtà attualmente le due parole vanno a braccetto grazie a diversi passaggi, diversi piani evolutivi diversi accadimenti. Finalmente sia la scienza che la spiritualità affrontano le stesse tematiche. C’è stato un allargamento dello spazio di uno e forse della disponibilità dell’altro e oggi come vediamo in tante pubblicazioni, libri, tante occasioni ci sono scienziati che parlano di spiritualità e mistici che parlano di scienza.

Leggi tutto...
Pagina 1 di 3