Ester Campoli

Ester Campoli

Insegnante

URL del sito web: https://www.saivivere.it

Al di là del sensibile

Ecco una storia straordinaria che può cambiare la vita di un’anima.

Emanuel Swedenborg apparteneva ad un’antica famiglia svedese, che praticava attività pastorali e minerarie. Perse la madre all’età di otto anni.

Fin dall’infanzia coltivò le sue capacità tecniche e scientifiche accanto ad una spiccata spiritualità. Assiduo nella preghiera, praticava una respirazione spirituale, come diceva, in grado di adeguare respirazione e battito cardiaco con l’effetto di una dilatazione della coscienza.

Leggi tutto...

Dialogando…e non solo…

Il metodo di insegnamento mediante il dialogo, nella filosofia occidentale, è attribuito a Socrate, che ha segnato un percorso formativo di alto livello per gli allievi che lo hanno seguito e per bravi maestri, che ne sono stati ispirati. Come molti sanno, alla base della sua pedagogia c’erano i valori morali come la Verità e i comportamenti corretti aventi come finalità la Giustizia e il Benessere comune. Il metodo socratico definito maieutica era l’arte di portare fuori i valori insiti in ogni uomo con un dialogo costante e coinvolgente; infatti, Socrate paragonava la sua pedagogia all’arte dell’ostetrica esercitata da sua madre Fenarete. Quindi, per il cambiamento dei costumi della polis ateniese, era necessaria la pratica dei comportamenti civici sopra menzionati: non era ciò che facevano e volevano i governanti. Socrate pagò con la vita la coerenza e l’esempio offerti ai suoi allievi e alla società ateniese, che comprese tardi la sua grandezza.

Leggi tutto...

Rudolf Steiner - Il Cammino Interiore

Pochi prescelti hanno il dono di vedere oltre ciò che i sensi colgono del mondo a noi circostante. Queste anime vivono intensamente esperienze precluse ai più, pur nella apparente normalità di un lavoro professionale, che consente di essere autonomi per affrontare le necessità consuete della vita, senza dipendere da altri.

Rudolf Steiner (1861/1925) appartiene a questo ristretto numero di privilegiati, speciali non solo nel conoscere il visibile e tangibile nelle sue leggi fisiche, ma anche di penetrare una realtà profonda inaccessibile alla maggior parte dell’umanità, quella dello spirito.

Leggi tutto...

Edith Stein - Una santa della religione cattolica

Condivido brevemente l’esempio di una eroina dello spirito quale è stata Edith Stein. Era nata a Breslavia il 12 ottobre 1891 da famiglia ebrea. A Gottinga segue le lezioni del filosofo Edmund Husserl e brilla per la sua capacità intellettuale, oltre che per l’impegno. Intanto, le condizioni economiche familiari si fanno precarie. Dopo la lettura della Vita di S. Teresa D’Avila, si apre per Edith un orizzonte nuovo e trova nel cattolicesimo la sua fede: Dio è Verità, soprattutto è attratta dal sacrificio della croce del Cristo. Riceve il battesimo nel primo gennaio del 1922 e si dedica alla formazione delle donne con intelligenza ed empatia verso tutti e le allieve, in particolare.

Leggi tutto...

Nel Silenzio...

Per Scienza noi intendiamo la conoscenza dei fenomeni naturali che ci circondano, che si esprime con leggi considerate universali per tutti i fenomeni analoghi. Essa non ricerca il senso del mondo e il valore della nostra esistenza in esso, non risponde alle nostre domande sul bene, sul male o sulla sofferenza che affligge con la malattia o le guerre l’esistenza umana. La religiosità, invece, può dare la risposta di senso, perché accompagna nella vita il credente verso un’entità superiore, oggetto di devozione e preghiera, che può lenirne la pena.

Leggi tutto...

Antica Saggezza

La nostra vita è solitamente ricca di incontri e di esperienze in famiglia, nella formazione scolastica e nella società, di cui siamo parte. Alcune esperienze si incidono in noi e costituiscono un patrimonio che guida e determina le nostre scelte in età adulta. Ritrovare, dopo anni, insegnamenti latenti nella memoria, piuttosto obliati e riscoprirli nella loro importanza per noi, può essere una piacevole sorpresa…

Leggi tutto...

LA VITA in Bianco e in Grigio

Pensa bene, parla bene, agisci bene. 1

Forse non esiste un solo modo per vivere la nostra esistenza ed essere felici.

Evidentemente la diversità, nel mondo umano, come in quello animale, è la base fondamentale del fatto che la via alla felicità è diversa per ognuno.

Leggi tutto...

Divagando con la Storia - Un Maestro dello Spirito

Esistono momenti nodali nella vita di ciascuno, come nella storia collettiva. Per i primi, ciascuna persona, nell’ambito delle sue possibilità, del suo contesto familiare e professionale ha una certa libera scelta: per gli studi, il lavoro, il matrimonio o la dedizione agli altri.

Per i secondi, in tempi più difficili, contrassegnati da situazioni di scarsa disponibilità di risorse economiche o di buona formazione personale o di rigido sistema sociale, l’esistenza può essere stravolta da grande sofferenza.

Leggi tutto...

L’Anima del Mondo

Una tradizione filosofico-spirituale molto antica, a partire dagli Egizi, ritiene l’universo dotato di Anima, in ogni forma: corpi stellari, vegetazione, animali e uomini. “Ba” è il principio animatore del tutto, “Ka” è la derivazione dell’individuo che non ha mantenuto la purezza del principio divino. Se l’individuo non riesce a migliorare la sua vita, secondo la dottrina della metempsicosi, la sua vita successiva sarà ad un livello non umano, ma inferiore: albero, cespuglio, animale tra i più inconsapevoli e/o feroci. Alcuni studi sulle piramidi, come quella di Cheope, osservano che negli anni della sepoltura del faraone e della regina, i cunicoli che partono dalla loro sepoltura conducono ad Orione, a dimostrare che la loro anima diviene parte della costellazione.

Leggi tutto...

Scienza e Fede: un dialogo a distanza

Scienza e Fede sembrano due posizioni inconciliabili da tempo. Il clima diffuso di entusiasmo, che coinvolge buona parte delle persone nei paesi occidentali, il mito di un progresso, in cui pochi vedono i risvolti negativi sulla natura e sull’uomo, sembra un’inarrestabile corsa al possesso di nuovi strumenti tecnologici non sempre indispensabili. Anzi, la categoria del superfluo diviene una costante della nostra esistenza. D’altra parte, sembra che avendo la scienza superato tutti i problemi, non ci sia più posto per la fede, quindi, la visione diffusa è che tutto è possibile alla scienza e che dobbiamo essere grati a coloro che con la ricerca scientifica e la tecnica ci rendono la vita più semplice e comoda.

Leggi tutto...

Il volto dell'altro

L’orizzonte religioso dell’etica fiorisce in un’esperienza esistenziale di grande sofferenza, qual è quella del filosofo Emmanuel Lévinas (1906/1995).

Di famiglia ebraica di origine lituana, visse l’esperienza devastante del lager nazista. La sua formazione filosofica e culturale si svolge a Strasburgo e poi a Friburgo, in cui segue le lezioni di Martin Heidegger, filosofo di grande spicco tra le due guerre mondiali.

Leggi tutto...

La via della Bellezza

Gli antichi greci, come è noto, erano grandi estimatori della bellezza intesa come armonia, misura, limite, grazia di forme, perfezione…

Il gusto per la bellezza era collegato allo stupore di fronte alla Natura e all’Uomo che ne fa parte e connesso alla bontà o bene. I due termini Bellezza e Bene erano, pertanto, inscindibili sia che si guardasse alla Natura, sia che si guardasse all’Uomo.

Leggi tutto...

Consapevolezza dei Diritti e dei Doveri

“Attua il progetto di porre un tetto ai desideri compiendo con coscienza e costanza ogni sforzo per eliminare la tendenza a sprecare tempo, denaro, cibo ed energie e utilizza i risparmi a servizio dell’umanità.” (1)

Se volessimo usare pochi termini per sintetizzare il nostro tempo potremmo identificarlo in Comunità, Comunicazione, Consumo.

Leggi tutto...

Bello e Sacro

Se consideriamo, in un excursus abbastanza rapido il Bello, partendo dall’antica filosofia platonica (V-IV sec. a.C.), ci rendiamo conto che proprio la Natura nelle sue forme smaglianti di colori, oggetto di studio nell’arte pittorica di ogni tempo, è la sorgente dello stupore nell’uomo, da cui nasce anche il filosofare.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS
Pagina 1 di 2