Rudolf Steiner - Il Cammino Interiore

Pochi prescelti hanno il dono di vedere oltre ciò che i sensi colgono del mondo a noi circostante. Queste anime vivono intensamente esperienze precluse ai più, pur nella apparente normalità di un lavoro professionale, che consente di essere autonomi per affrontare le necessità consuete della vita, senza dipendere da altri.

Rudolf Steiner (1861/1925) appartiene a questo ristretto numero di privilegiati, speciali non solo nel conoscere il visibile e tangibile nelle sue leggi fisiche, ma anche di penetrare una realtà profonda inaccessibile alla maggior parte dell’umanità, quella dello spirito.

Leggi tutto...

Education today n. 2

L’eccessivo utilizzo di tecnologia, con notizie ricevute tramite messaggi, informazioni e comunicazioni mediante i social, ci spingono verso false necessità che inquinano il corpo e la mente e annebbiano la facoltà del discernimento e della saggezza, alimentando sconforto, paura, infelicità e turbamento.

Ai giorni nostri, i conflitti e la discordia hanno sradicato pace ed unità dalla famiglia dalla scuola, dalla società, dalle religioni, dalle città e dagli stati. (1)

Leggi tutto...

Education Today n. 1

Oggi vi parliamo di una newsletter trimestrale online, Education Today, sull’Educazione ai Valori Umani che illustra nuove metodologie di insegnamento attraverso valori universali di Verità, Rettitudine, Pace, Amore e Nonviolenza che sono le chiavi per avviare il processo di trasformazione nell’individuo, come diceva Gandhi: Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.

Leggi tutto...

I sensi di colpa in famiglia - Prima Parte

Come agire per non farsi condizionare e non condizionare

Intanto chiariamo bene cosa si intende per “senso di colpa”. Si tratta di un’emozione causata da comportamenti, parole, atteggiamenti che riteniamo sbagliati (o che altre persone, per noi importanti, ritengono sbagliati) e che causano in noi un senso di tristezza e di vergogna, abbassando il livello della nostra autostima.

Leggi tutto...

Importanza del racconto di fiabe

L'importanza del racconto di fiabe nello sviluppo dei nostri figli

Malgrado il mezzo televisivo presenti la possibilità di sostituire il genitore, attraverso i cartoni animati e le fiabe sceneggiate, è molto importante che egli passi del tempo col proprio bambino, raccontandogli delle fiabe.

Leggi tutto...

La scuola di vita

Ovunque vai, impari qualcosa! Tutto ha un messaggio da dare, un insegnamento da rivelare. Non si dice che la natura è Maestra? E così la vita! Le montagne ci parlano dell’importanza di fermezza e stabilità. Neanche il vento può scalfirle. L’acqua ci insegna che per superare gli ostacoli bisogna scorrere. Guai a fissarsi sul problema, perché l’energia ristagna interrompendo il flusso naturale delle cose, e quel ristagno dentro di noi ci blocca. L’immagine dell’iceberg è gettonata quando si tratta di spiegare che quello che vediamo è solo la punta di qualcosa di molto più grande. Ci racconta di una realtà invisibile nascosta “sotto ai nostri piedi”, e che oltre all’apparenza c’è molto di più.

Leggi tutto...

Come favorire l’autostima nei nostri figli

CRITICHE ED ELOGI

Spesso non comunichiamo correttamente di fronte ai comportamenti dei nostri figli a casa, a scuola, con i parenti, con gli amici ecc.

Abbiamo dei ‘cliché’ che replichiamo senza pensarci in modo attento. Così può capitare che, se ci siamo convinti che nostro figlio sia un ragazzo distratto, disordinato, con scarsa attenzione nei confronti del prossimo, anche se i fatti dimostrano altro, siamo pronti a redarguirlo, affibbiandogli delle “etichette” svalutative, come: “Sei il solito incasinato”, “Non sai fare niente”, “Combini sempre guai”, ecc.

Leggi tutto...

Verso il ritorno alla normalità

Come affrontare difficoltà e disagi dei figli in questo momento particolarmente critico

Stiamo gradualmente uscendo da una situazione mai affrontata dai singoli e dalle famiglie, nuova sotto tutti gli aspetti.

Ci lasciamo alle spalle un lungo periodo di isolamento e di incertezza che ha profondamente cambiato le nostre abitudini, la nostra routine quotidiana, i nostri schemi mentali.

Leggi tutto...

Riflessioni a margine del Covid 19

Ci siamo mai fatti delle domande su come abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo quest’anno durante la pandemia COVID 19? Non intendo tanto il rapporto con le regole, più o meno opportune, più o meno restrittive, ma quello con la nostra vita intima, con le nostre emozioni e le nostre relazioni.

Leggi tutto...

Adolescenti e tecnologia: pericolo o opportunità? Parte2

Vorrei, questa volta, soffermarmi in particolare sui programmi televisivi.

Oramai, anche se non siamo in casa o non abbiamo a disposizione un televisore, con Internet basta avere un PC, un tablet o un semplice smartphone per avere accesso a tutti i programmi televisivi, che vengono anche riproposti su YouTube in modalità totale o parziale.  Quindi risulta difficile praticare il consiglio che spesso si dà ai genitori di spegnere, almeno ogni tanto, il televisore e parlare con i propri ragazzi. Da ciò nasce l’urgenza, la necessità di istruire i figli ad avere un approccio critico e consapevole con questi mezzi tecnologici e con le informazioni e i programmi da essi proposti.

Leggi tutto...

Adolescenti e tecnologia: pericolo o opportunità? -1-

 1^ Parte

Oggi la vita sembrerebbe più semplice, attorniati come siamo da tanti supporti, nella casa come sul lavoro. È effettivamente innegabile che fare il bucato, lavare i piatti, insomma, svolgere le normali “faccende domestiche” sia molto più semplice e veloce rispetto a qualche decennio fa. Così il lavoro d’ufficio. Il computer, Internet, gli smartphone, sono diventati alleati insostituibili. Oggi sarebbe impensabile farne a meno.

Leggi tutto...

L’amore: filo conduttore e succo dell’apprendimento

L’educazione ai valori umani Sathya Sai non propone tanto una metodologia quanto un approccio all’educazione, il cui orientamento si può sintetizzare nel concetto EduCare, un appellativo che lo contraddistingue a tutti gli effetti.  Se esaminiamo il suo significato, vedremo che si tratta di una parola composta da un prefisso “Edu”, e da un suffisso “Care”.  Il prefisso propone la radice latina del verbo “educare”, atto di allevare traendo dall’interno le qualità insite nell’allievo/bambino, nonché quella saggezza nascosta di cui ogni essere umano è portatore.  Il suffisso, “Care”, di origine Inglese, suggerisce e rivela il luogo in cui cercare questa saggezza, poiché la parola implica cura e attenzione, e fa eco con i più puri sentimenti del cuore.

Leggi tutto...

Valori Umani e Genitorialità

Lo scopo dell’istruzione è il carattere; se il carattere è buono, potete ottenere tutto nella vita. Si può pensare di aver vinto medaglie d’oro, di aver ottenuto gradi elevati e di essersi fatti un nome e guadagnata una fama, ma, se il carattere manca, questi attestati sono soltanto dei pezzi di carta. Proteggere il carattere è certamente essenziale per voi e solamente le persone con queste caratteristiche sono istruite veramente. [1]

Leggi tutto...

Imparare a vivere insieme

Dobbiamo imparare a vivere insieme

Se vogliamo insegnare la vera pace in questo mondo, e se vogliamo condurre una vera guerra contro la guerra, dovremo cominciare con i bambini. [1]

Sempre più insegnanti e genitori sono ansiosi di trovare programmi educativi coerenti, pratici e in linea con i cambiamenti che stanno trasformando il mondo che ci circonda. Mai come oggi i bambini sono stati esposti e influenzati da stimoli sensoriali e tecnologici. Mai come ora i genitori hanno avvertito la necessità di una guida e gli insegnanti la necessità di ricreare e ripristinare la nobiltà del loro ruolo nella società. Questi sono tempi d’incertezza e di disordine, in cui i nostri paradigmi sociali vengono rivoluzionati, e i nostri punti di riferimento scossi. Tempi in cui la gente ha bisogno di trovare in sé qualcosa di stabile a cui rivolgersi e in cui credere. Tanto più i bambini e i giovani adulti.

Leggi tutto...

EduCare e le cinque tecniche

Conseguire una buona istruzione, possedere adeguate competenze nelle diverse discipline, avere acquisito un efficace metodo di studio, sono obiettivi importanti per uno studente ma, non sono essenziali se non si accompagnano allo sviluppo di un buon carattere, alla capacità di essere coerenti nelle proprie azioni con il proprio pensiero; se non sono sorretti da comportamenti ispirati a rettitudine e moralità.

Leggi tutto...

Educare: l’educazione integrale

In questi giorni il mondo sta muovendosi lungo strade alquanto strane. In ogni campo, fisico, morale, spirituale e materiale, l’inquinamento cresce giorno dopo giorno.  Il nostro modo di vedere le cose è piuttosto ambiguo verso il modo in cui il mondo si sta muovendo. Siamo contemporaneamente divertiti e tristi di questo stato di cose. [1]

Leggi tutto...

Alle radici dell’identità femminile

Chi è la donna? Quali sono le sue caratteristiche? Quale il suo ruolo nel mondo? Domande alle quali la cultura odierna dà risposte che non sempre riflettono le nostre potenzialità e le nostre capacità, non sempre riflettono ciò che sentiamo di essere.

Persino noi donne siamo disorientate e, così come ha fatto la società, abbiamo dimenticato qual è la nostra realtà più profonda.

Leggi tutto...

Educazione e EduCare

Prima di iniziare a parlare di Educare dovremmo conoscere il vero significato di educazione. Significa forse solo istruzione? No. Il suo significato dovrebbe essere più esteso, dovrebbe mirare ad estrarre e potenziare le qualità e le abilità nascoste.

Leggi tutto...

La funzione dell’amore in campo educativo

L’espansione della coscienza è un requisito indispensabile per afferrare il vero scopo della vita. L’espansione della coscienza avviene con il libero fluire dell’energia cosmica nei bambini, per questa ragione sarebbe auspicabile una costante integrazione della conoscenza delle cose del mondo con quella della dimensione spirituale.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS